Risorse multimediali
Immagini

Centrale di S. Lazzaro: sala macchine, con tre generatori ad asse verticale. Quelle in alto sono le turbine eccitatrici che forniscono la corrente magnetizzante al generatore sottostante
Foto di:
Dini Giuseppe

Centrale di Tavernelle (Serrungarina): opere di presa sul lago; l'invaso ha una capienza di circa 600.000 mc
Foto di:
Dini Giuseppe

Centrale idroelettrica della Liscia, prima del 1944. Sulla destra è visibile l'edificio del vecchio mulino (cartolina d'epoca)

Centrale idroelettrica della Sacca: sala macchine, con i resti dei comandi del distributore e l'asse della turbina
Foto di:
Dini Giuseppe

Centrale idroelettrica di S. Lazzaro a Ponte degli Alberi: dalla vasca artificiale dove arriva l'acqua prelevata dal bacino di S. Lazzaro, una condotta forzata giunge alla centrale
Foto di:
Dini Giuseppe

Centrale di Cerbara: primo gruppo. Si tratta di un gruppo ad asse orizzontale; sullo sfondo si trova la parete della vasca di carico; nella finestra circolare sono collocati i comandi del distributore. A destra si vede il regolatore oleodinamico, rosso, che comanda il flusso dell'acqua
Foto di:
Dini Giuseppe

Centrale idroelettrica della Liscia a Fano: turbina verticale Kaplan. E' visibile la tubazione a "chiocciola" dell'arrivo dell'acqua in turbina e i comandi a catena del distributore. Anche questa turbina ha la possibilità di variare il passo (l'inclinazione) delle pale dell'elica per adattarla alle esigenze di carico e alla disponibilità di portata dell'acqua
Foto di:
Dini Giuseppe

Centranthus ruber in frutto, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Centranthus ruber in frutto, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2013
Foto di:
Poggiani Luciano