Risorse multimediali
Immagini
Nel bosco autoctono di Rio del Nicchio e i suoi caratteristici alberi piegati ad arco Ottobre 2016
Foto di:
Giuseppe Panaroni
Villa di Parchiule (Borgo Pace) con case e torre di avvistamento, agosto 1996
Foto di:
Poggiani Luciano
"El Valat" entra sotto il Bastione del Nuti (fine 1800); il canale andava poi ad alimentare il Mulino di Porta Maggiore. Si intravede sulla sinistra l'edificio della gualchiera e una lavandaia
"El Valat" tra il Ponte Storto e Porta Maggiore (1880). Il canale costeggiava la via Flaminia e passando sotto il Bastione del Nuti alimentava il mulino di Porta Maggiore
"Gli Esquimesi e il Norge", in Viale XII Settembre
Foto di:
Archivio fotografico Biblioteca Federiciana - Fano
"La Chiusa": traversa sul Metauro che devia l'acqua nel Vallato del Porto di Fano, ottobre 2005
Foto di:
Pedini Roberto
Centroderes spinosus. Immagini SEM (microscopio elettronico) di maschio (A, C) e femmina (B). A) Veduta ventro-laterale; mc=cono, in= apparato boccale, md= spina medio-dorsale, mts= spina terminale, lts= spine terminali laterali, ltas= spine terminali accessorie, ml= spina medio-laterale. B) Macchie sensoriali ventro-mediali (frecce bianche; ssp) e ghiandole (gc) dei segmenti 8 e 9 (s8 e s9) (tali ghiandole sono presenti solo nella femmina). C) Veduta laterale dei segmenti 1-6; lv2 – lv5= spine laterali segmenti 2 e 5, s1= segmento 1, pl= placche del collo, dv=muscolo dorso-ventrale. Scala: A - 100 μm, B - 10 μm, C - 40 μm. Foto modificata da Neuhaus et al. (2013)
Lemna minor con fronde lunghe sino a 3,3 mm attorniate da altre più piccole, probabilmente di L. minuta, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, gennaio 2021; 1 - Lemna minor con fronda obovata di 4 mm circa, Metauro a 1,5 km dalla foce, settembre 2011; 2 - sua pag. inferiore con tre venature poco visibili, e altra fronda dello stesso gruppo clonale con venature non visibili; 3 - con fronde piatte viste di lato
Foto di:
Poggiani Luciano
Camera Romana nel Palazzo Brancaleoni a Piobbico: soffitto affrescato con scena di caccia (COMUNE DI PIOBBICO)
Ala posteriore di Anisottero (Aeshna mixta). A = venatura anale; an = venature trasverse antenodali; C = costa; Cu = venatura cubitale; D = cellula discoidale; IR3 = venatura intercalare della R3; M = venatura mediana; N = nodulo; Pt = pterostigma; R1-R2-R3 = venatura radiale prima, seconda e terza; Rspl = venatura radiale supplementare; Sc = subcosta (da CONCI e NIELSEN 1956, modificato)
Ala posteriore di Anisottero (Aeshna mixta). A = venatura anale; an = venature trasverse antenodali; C = costa; Cu = venatura cubitale; D = cellula discoidale; IR3 = venatura intercalare della R3; M = venatura mediana; N = nodulo; Pt = pterostigma; R1-R2-R3 = venatura radiale prima, seconda e terza; Rspl = venatura radiale supplementare; Sc = subcosta (da CONCI e NIELSEN 1956, modificato)
Ctenolepisma ciliata, Spagna (foto Serbal,https://www.naturalezaparatodos.es/2015/10/05/ctenolepisma-ciliata-lepisma/, identificazione di R. Molero);
a dx: Ctenolepisma longicaudata (da: https://www.it.envu.com/pest-management/news-e-articoli-tecnici/i-nostri-prodotti/il-pesciolino- d-argento-ctenolepisma-longicaudata);
in mezzo: Ctenolepisma lineata, Trentino (foto Syrio, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0);
a dx: C. targionii, Spagna (foto C. Pradera, https://desinsectador.com; identif. Di R. Molero);
in basso: Lepisma saccharina, Germania (foto Christian Fischer, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0);
a dx: Thermobia domestica, Trento (foto Syrio, Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0)
Pilumnus hirtellus di 14 x 18 mm (esempl. conservato), spiaggiato alla foce del T. Arzilla a Fano, marzo 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Basidi tetrasporici di Phaeogalera dissimulans, Rio Secco (Cartoceto-Mombaroccio), aprile 2012
Foto di:
Polidori Luciano
(cfr.) Delima piceata di 18 mm, bosco ripariale del Metauro alla Palazzina (Sant'Ippolito), dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
(cfr.) Gregariella petagnae di 11 mm (margine anteriore), spiaggiata a Fano, ottobre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano
(cfr.) Perlamantispa perla su Cirsium tenoreanum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), 15 luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano