Funghi, flora e fauna
Pesce serra - Pomatomus saltatrix
Pomatomus saltatrix (Linnaeus, 1758)
Nome volgare e commerciale: Pesce serra
Famiglia: Pomatomidae
Caratteri distintivi: corpo allungato e compresso lateralmente, bocca con mascella inferiore robusta e prominente e denti grandi e acuti. Prima pinna dorsale più bassa della seconda; pinna anale preceduta da due spine molto piccole, parzialmente nascoste dalla pelle. Colore grigio-verdastro sul dorso e bianco-argentato sui fianchi; una macchia scura sfumata alla base della pinna pettorale. Lunghezza fino a 60 (110) cm.
Si distingue dalla Ricciòla (Seriola dumerili) per i denti più grandi, la mancanza di un solco nella parte superiore e inferiore del peduncolo caudale e di una corta spina libera davanti la dorsale; dalla Spigola (Dicentrarchus labrax), per la mascella inferiore robusta con denti più grandi e la prima pinna dorsale più bassa della seconda.
Biologia e habitat: specie pelagica, oceanodroma e gregaria, vive in mare aperto sino a 200 m di profondità. Predatrice di altri pesci pelagici e cefalopodi nectonici.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nelle acque libere sia al largo che presso costa.
Alcuni esemplari pescati nell'estate 2002 e nel 2004 dalle barche che operano con le reti a strascico 10 miglia al largo di Fano. Un esemplare catturato nel settembre 2005 presso la piattaforma “Daria” circa 16 miglia al largo di Fano ed altri nel giugno 2008 dal Porto di Fano. Un esemplare di 37 cm catturato nel luglio 2011 a Marotta in vicinanza della spiaggia (PUPITA, com. pers.).
Compare talvolta nelle pescherie fanesi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.