Funghi, flora e fauna
Pesce spada - Xiphias gladius
Xiphias gladius Linnaeus, 1758
Nome volgare e commerciale: Pesce spada
Famiglia: Xiphiidae
Caratteri distintivi: corpo allungato e fusiforme, mascella superiore prolungata in un lunghissimo ed acuminato rostro lungo circa 1/3 della lunghezza totale, appiattito dorso-ventralmente, a sezione ellittica con margini sottili (carattere distintivo); mascella inferiore pure appuntita ma notevolmente più corta. Pinne ventrali assenti. Colore nerastro sul dorso e grigio-argentato sui fianchi. Lunghezza fino a 220 (450) cm.
Si distingue dall'Aguglia imperiale (Tetrapturus belone) per il rostro più lungo e a sezione ellittica (anziché circolare).
Biologia e habitat: specie pelagica e oceanodroma, vive in mare aperto, dalla superficie sino a 800 m di profondità, generalmente solitaria. Si nutre di pesci, cefalopodi e crostacei pelagici.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, indicata nelle acque libere al largo.
Si trova nel pescato delle barche che operano con le reti a circuizione, le reti da traino pelagiche, le lenze e i palangari e talvolta nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 31.07.2024




Nessun documento correlato.