Funghi, flora e fauna
Pseudorasbora - Pseudorasbora parva
Pseudorasbora parva (Temminck & Schlegel, 1846)
Nome volgare: Pseudorasbora, Cebacek
Famiglia: Cyprinidae
Caratteri distintivi: possiede corpo allungato, muso appuntito e bocca piccola terminale, volta verso l'alto. Il colore è grigio sul dorso e argenteo sui fianchi, con squame nerastre sul margine posteriore. Le pinne sono grigio-nerastre. La lunghezza può superare di poco i 10 cm.
Biologia e habitat: è tollerante in fatto di temperatura e ossigenazione, vivendo anche in corpi idrici degradati.
Distribuzione: specie esotica, originaria della Cina, Corea e Giappone, poi diffusasi con introduzioni accidentali in Russia e vari altri paesi dell'Est europeo.
In Italia è stata segnalata a partire dal 1988 in Emilia- Romagna, anche qui a causa di introduzioni accidentali, mescolata con avannotti di altre specie.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): rinvenuta per la prima volta nel 1995 a 4 km dalla foce, in fondali fangosi e ghiaiosi (POGGIANI). Osservata nel 2011 in prossimità della foce (BAI, com. pers.) e segnalata nel tratto presso Calcinelli di Serrungarina (GUBELLINI, com. pers.). Lungo il F. Metauro è stata poi osservata nel luglio 2023 in 5 stazioni di rilevamento da Ponte degli Alberi a 69 m slm sino a 1 km dalla foce a 5 m slm (DE PAOLI et al., 2023).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 19.11.2024




Nessun documento correlato.