Risorse multimediali
Immagini

Cranio di Sorex samniticus, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 1995. Incisivo superiore con le due cuspidi divise da una intaccatura arrotondata e con rosso sulla punta che non arriva all'intaccatura
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio di Sorex samniticus, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 1995. Primi due molari superiori con ipoconi privi di pigmentazione rossa
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio di Suncus etruscus visto inferiormente, loc. Solfanuccio di San Costanzo, giugno 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio di Talpa (cfr.) europaea, Bosco di S. Elia a Fano, gennaio 1982. Molari superiori con mesostilo bifido, lunghezza condilo-basale 35,5 mm
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio di Talpa europaea, F. Metauro a 9 km dalla foce, maggio 1984. Molari superiori con mesostilo intero
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio di Ursus spelaeus (Orso delle caverne), custodito nel Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone ad Apecchio, e suo disegno ricostruttivo per una migliore lettura
Foto di:
Collesi Antonello

Cranio visto inferiormente di Rattus norvegicus, zona di Cantiano, ottobre 1983. Foramina degli incisivi che non superano una linea immaginaria trasversale che congiunge le radici anteriori dei primi molari superiori
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio visto inferiormente di Rattus rattus, F. Metauro a 9 km dalla foce, aprile 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio visto inferiormente di Rattus rattus, S. Angelo lungo il F. Metauro a Fano, maggio 1987. Foramina degli incisivi che superano una linea immaginaria trasversale che congiunge le radici anteriori dei primi molari superiori
Foto di:
Poggiani Luciano

Cranio visto inferiormente di Talpa europaea, F. Metauro a 9 km dalla foce, maggio 1984. Lunghezza condilo-basale 36 mm
Foto di:
Poggiani Luciano

cranio di Myodes glareolus visto inferiormente, con bordo posteriore del palato osseo di forma ondulata indicato da una linea rossa; da sinistra primo molare separato con linea rossa dal secondo della fila di tre molari, Bosco di Tecchie nella Serra di Burano, maggio 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Crassostrea gigas, scogliera a Marotta di Fano, dicembre 2011. Sono anche presenti Patella sp. e Mytilus galloprovincialis
Foto di:
Poggiani Luciano

Crataegus monogyna, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, dicembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Crematogaster scutellaris che escono dal nido posto in un tronco secco, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, marzo 2023
Foto di:
Poggiani Luciano