Risorse multimediali
Immagini

Distoleon tetragrammicus di 33 mm, ala ant. 37 mm, Santa Marina Alta sul San Bartolo a Pesaro, entrato in casa, 25 agosto 2023 (N. Bedosti legit, foto e Collezione L. Poggiani)
Foto di:
Poggiani Luciano

Distribuzione della vegetazione in due tratti della costa fanese nel 1975 (in alto tratto circa 1 km a N.O. della foce del Metauro, in basso tratto circa 800 m a S.E. della foce del Metauro).
Legenda: (a) zona afitoica (spiaggia priva di vegetazione); (b) dosso; (c) gradino di erosione; (d) bassura umida; (1) Cakile maritima; (2) Atriplex prostrata; (3) Erba nocca (Bolboschoenus maritimus); (4) Salsola soda; (5) Salicornia patula; (6) Suaeda maritima; (7) Crypsis aculeata; (8) Elymus sp.; (9) Cannuccia (Phragmites australis); (10) Persicaria (Persicaria lapathifolia); (11) Spergularia bocconii e Spergularia salina
Foto di:
Poggiani Luciano

Distribuzione delle facies durante il Messiniano Medio e Superiore. 1 affioramenti di facies essenzialmente argilloso-marnosa; 2 probabile estensione della facies precedente; 3 affioramenti di facies a prevalente o completo sviluppo marnoso-molassico (molasse superiori o di tetto della formazione gessoso-solfifera); 4 distribuzione probabile della facies precedente; 5 limiti di aree emerse, in emersione, o a fondali bassi

Distribuzione delle facies durante il Pliocene Inferiore. 1 - affioramenti di serie quasi esclusivamente argillose; 2 - estensione della serie precedente; 3 - affioramenti di complessi prevalentemente molassici; 4 - probabile estensione delle aree a notevoli o prevalenti depositi sabbiosi; 5 - limiti di aree emerse o di fondali bassi

Distribuzione delle facies durante il Tortoniano. 1 affioramenti della facies argilloso-marnosa (Schlier alto argilioso, marne a bande bituminose); 2 aree di probabile diffusione della facies argilloso-marnosa; 3 affioramenti di facies prevalentemente molassico-marnose (formazione marnoso-arenacea, molasse inferiore o di letto della formazione gessoso-soIfifera); 4 area di distribuzione delle facies molassico-marnose; 5, limiti di aree in emersione o di bassifondi

Distribuzione delle facies durante l'Elveziano. 1 affioramenti delle marne bianco-grigiastre dello Schlier; 2 area di distribuzione della facies di Schlier (facies marchigiana); 3 affioramenti della formazione marnoso-arenacea (facies umbra); 4 area di distribuzione della facies umbra; 5 limite di un probabile bassofondo

Ditteri catturati con una trappola elettrica e con esca olfattiva nell'ottobre 2024 a Fano, con segnate da un punto rosso alcune Aedes albopictus
Foto di:
Poggiani Luciano

Ditteri catturati con una trappola elettrica e con esca olfattiva nell'ottobre 2024 a Fano, con segnate da un punto giallo alcune Aedes albopictus
Foto di:
Poggiani Luciano

Dittrichia graveolens (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, ottobre 1974
Foto di:
Poggiani Luciano

Dittrichia viscosa, retrospiaggia 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Dittrichia viscosa, retrospiaggia 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Dittrichia viscosa, retrospiaggia 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, settembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Dociostaurus genei, Spagna, giugno 2008 (© Wolfgang Wagner, da: European locust and their ecology, http://www.pyrgus.de)

Documento del marzo 1549
Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Archivio di Stato di Pesaro
Foto di:
Misuriello Maurizio

Documento del 1347
Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Archivio di Stato di Pesaro
Foto di:
Attili Gianfranco

Documento del 1347
S.A.S. Fa., A.S.C., Depositaria vol. 4
Autorizz. Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006

Documento del 1347
Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Archivio di Stato di Pesaro
Foto di:
Attili Gianfranco

Documento del 1359
Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Archivio di Stato di Pesaro
Foto di:
Misuriello Maurizio

Documento del 1359
S.A.S. Fa., A.S.C., Depositaria vol. 17, c. 59
(autorizz. Archivio di Stato di Pesaro n. 154 del 23/2/2006)

Documento del 1364
Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Archivio di Stato di Pesaro
Foto di:
Misuriello Maurizio