Risorse multimediali
Immagini

F. Metauro a 4 km dalla foce, settembre 2010. Si vedono Xanthium orientale italicum, Typha domingensis e Lythrum salicaria
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro a 4 km dalla foce, settembre 2010. Si vedono Xanthium orientale italicum, Typha domingensis e Lythrum salicaria
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro a 5,5 Km dalla foce, marzo 2008. Sullo sfondo la collina scoscesa con arbusteto di Prugnolo
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro a 6 km dalla foce, maggio 2011. Sono allo scoperto le argille plioceniche per il fenomeno dell'erosione regressiva; è visibile una briglia distrutta dalle ultime piene
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro a Sant'Ippolito: Bosco ripariale della Torre Romana con vaste pozze e canali, novembre 2003
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro al Ponte di Calcinelli, Comuni di Saltara e Montemaggiore al Metauro, ottobre 2005
Foto di:
Pedini Roberto

F. Metauro con più lontano lo Stagno Urbani e la zona industriale di Bellocchi (Fano), 2000
Foto di:
Archivio Argonauta

F. Metauro dal Ponte della SS. Adriatica a Fano, verso monte, mozziconi di pali, luglio 2014
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro e sulla destra le vecchie vasche dell'ex Zuccherificio di Fano e il Lago Vicini, luglio 2007
Foto di:
Cherchi Giacomo

F. Metauro in adiacenza del Ponte della SS. Adriatica a Fano, verso monte, mozziconi di pali, luglio 2014
Foto di:
Poggiani Luciano

F. Metauro, terrazzo con deposito a Pian di Rose (Sant'Ippolito), in destra idrografica
Foto di:
Savelli Daniele

Fabbrica di gesso e Fortezza (disegno del 1922).
Legenda: (9) Fabbrica di gesso (ex Molinello); (10) Ponte che riceve tutte le acque del canale dei mulini; (11) Fortezza
S.A.S.Fa., A.S.C. 1922, cat.10 cl.11 fasc.1.

Fabbrica di ghiaccio e Officina elettrica viste dal Porto-canale di Fano (Fototeca Biblioteca Federiciana - foto Gaetano Baviera)

Fabbrica del Tabacco a Fano. Legenda: 5. Porta Giulia; 6. Fabbrica del Tabacco; 7. Caduta d'acqua; 12. Prospetto del Porto (Portus Burghesius e Ponte Astalli); D. Serracinesche che mandano le acque alla Fabbrica, e si scaricano nella caduta; E. Altezza di palmi 21 sopra il punto F; F. Bocca dove sgorgano le acque del Canale G nella Caduta (S.A.S.Fa., A.S.C. 1922, cat.10 cl.11 fasc.1)

Fabbrica del Tabacco con suo canale. Legenda: A. Città di Fano, C. Fabrica del tabacco con suo canale, D. Ponte Astalli, sotto di cui passa il ramo del fiume Metauro, che scende al Porto, E. Liscia in cui scende rapido il fiume Metauro (Romualdo Valeriani (?), Pianta della spiaggia e canale di Fano (dopo il 1724)) (Da: Biblioteca Federiciana di Fano, Sala Manoscritti, Disegni, B3 - 41)