Risorse multimediali
Immagini

Foresta Demaniale Regionale di M. Vicino e in secondo piano il M. Vicino, 2000
Foto di:
Poggiani Luciano

Foreste demaniali nelle Comunità montane del Catria e Nerone, Alto e Medio Metauro e Metauro (da: www.sadaf-ps.it)

Forficula auricularia, a sx: femmina e a dx: maschio (foto James Lindsey, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0); in basso: femmina assieme a due neanidi che le stanno vicino, area verde del Lago Vicini lungo il Metauro a Fano, marzo 2023 (foto L. Poggiani)
Foto di:
Poggiani Luciano

Fori di Litodomo su scogli emersi presenti a Baia del Re (Fano), probabilmente prelevati da altro sito
Foto di:
Poggiani Luciano

Fori di Litodomo, scogli emersi presenti a Baia del Re (Fano), probabilmente prelevati da altro sito
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione dei Calcari a Saccocoma ed Aptici, Gola del Bosso 1,2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione dei Calcari a Saccocoma ed Aptici, Gola del Bosso 1,2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione dei Calcari Diasprini, Gola del Bosso 1,1 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione dei Calcari Diasprini, Gola del Bosso 1,1 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione del Rosso Ammonitico sulla scarpata stradale, Gola del Bosso poco a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione della Corniola indisturbata poggiante su orizzonti a slump (franamenti sottomarini) evidenziati da stratificazione disturbata e/o discontinua; Gola del Bosso, loc. Eremita, dicembre 1991
Foto di:
Savelli Daniele

Formazione della Corniola lungo il F. Bosso poco a valle della loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione della Corniola lungo il F. Bosso poco a valle della loc. Eremita, giugno 2012. La stratificazione discontinua e disturbata della parte bassa dell’affioramento è dovuta a processi sinsedimentari di frana sottomarina
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione della Scaglia Rossa con la Grotta di S. Ubaldo, Gola del Biscubio, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione della Scaglia Rossa poco a valle della Chiesa di S. Andrea, Gola del Biscubio, giugno 2012. Particolare delle strette pieghe che caratterizzano la Scaglia
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione della Scaglia Rossa, fortemente deformata dalla tettonica, poco a valle della Chiesa di S. Andrea, Gola del Biscubio, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione delle Marne a Fucoidi, pendici in sinistra idrografica della Gola del Biscubio poco a valle della casa Sassorotto, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formazione Gessoso-Solfifera, blocco di gesso secondario in banco di gesso balatino
Foto di:
Moretti Elvio

Formazioni affioranti nei Monti del Furlo e nelle zone appenniniche più interne e loro età in milioni di anni (da CRESTA, 1999)

Forme di degradazione/erosione selettiva controllata da fratture, differente resistenza dei diversi intervalli rocciosi e stratificazione sulle rupi impostate sulle formazioni dei Calcari Diasprini/Calcari a Saccocoma ed Aptici sulle pendici del Nerone, valle del Bosso a monte della loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Formella con Madonna e Bambino, di B. Radicioni, Chiesa di S. Lucia a Figgiano (Borgo Pace), agosto 2011

Formica cunicularia, spiaggia di Metaurilia a Fano, 2004 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo