Risorse multimediali
Immagini

Frutti immaturi di Corylus avellana, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Erodium cicutarium, spiaggia di Torrette di Fano, giugno 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Fraxinus ornus, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Galium mollugo, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Hypericum hircinum majus, Gola del Burano, settembre 1984
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Iris pseudacorus (proveniente da Punte Alberete, RA), Orto botanico di Casa Archilei a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Laburnum anagyroides, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Laburnum anagyroides, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Lonicera caprifolium, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Olea europaea nato da seme, periferia di Fano, luglio 2018
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Quercus cerris Orto botanico di Casa Archilei a Fano, luglio 1997
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Ribes multiflorum, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Smyrnium perfoliatum, M. Tenetra (Gruppo del Catria), giugno 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Sorbus aria, M. Pietralata (Monti del Furlo), giugno 1983
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Tamarix gallica, retrospiaggia presso la ex Pista Go-karts a Fano, settembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi di Viburnum tinus, giardino botanico di Casa Archilei a Fano, fine marzo 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti immaturi e fiori di Acer opalus obtusatum, parco urbano a Fano, aprile 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutti secchi di Teucrium flavum, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Frutticini: 1 e 2 - Zannichellia palustris; 3 e 4 - Z. pedunculata (foto 1 - N. Kramer, modif., https://calphotos.Berkeley.edu; dis. 2 e 4 - da: TALAVERA & GARCÍA MURILLO, 2010b; foto 3 - J. Quiles Hoyo, http://www.florasilvestre.es); in basso: Zannichellia palustris (Erbario e foto L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini), pozza in alveo nel Metauro a 4 km dalla foce, 9 maggio 1979; in foto 1 il rapporto tra becco e corpo dei frutticini è in media 0,44, in foto 2 il becco è lungo 1,3 mm, il corpo 2,7 mm (rapporto = 0.45) e il pedicello 0,4 mm