Risorse multimediali
Immagini

Knautia integrifolia (Erbario L. Poggiani), F. Metauro in Comune di Fano, giugno 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

L’area di studio degli Anfibi e Rettili, costituita dalle 39 celle di 10x10 km del sistema UTM ED50, numerate progressivamente, nelle quali è compreso il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino e in piccola parte delle Province circostanti. L’area è divisa in tre zone separate da linee punteggiate rosse, da destra a sinistra: zona litoranea, di pianura e bassa collina; zona di media e alta collina e appenninica esterna; zona appenninica interna

L'ex stazione di Calcinelli. I binari dividono un quartiere molto popolato. Aprile 2015
Foto di:
Tosi Enrico

L'ex stazione di Urbino con gli spazi interni ed esterni adibiti a parcheggio. Aprile 2015
Foto di:
Tosi Enrico

L’ampio incavo noto come Grotta del Grano, al piede della parete rocciosa del M. Pietralata al Furlo, maggio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

L'Abbazia di S. Cristoforo del Castellare nel Catasto Pontificio 1825, Comune di Sant'Ippolito, Dipartimento del Metauro, Rettangolo VIII (Archivio di Stato di Pesaro)

L'Aeroporto di Fano (da: Carta della Riviera adriatica di Fano, Torrette e Marotta, Ass. Turismo Comune Fano, 2010 circa)

L'allevamento del baco da seta - Scuola elementare di Isola di Fano (Fossombrone), 1927- 30 circa. Al centro si vedono un canestro con i bozzoli e delle fascine con i bozzoli ancora attaccati (Archivio E. Pierucci)

L'allevamento del baco da seta - Scuola elementare di Isola di Fano (Fossombrone), 1927- 30 circa. Al centro si vedono un canestro con i bozzoli e delle fascine con i bozzoli ancora attaccati (Archivio E. Pierucci)