Risorse multimediali
Immagini

La vecchia colonia vista dalla sommità della Rocchetta, sullo sfondo il Monte Acuto dicembre 2015
Foto di:
Giuseppe Panaroni

La vegetazione, tagliata ma non eradicata, continua a danneggiare la massicciata
Marzo 2010
Foto di:
Tosi Enrico

La zona di Caminate (Fano), con C. Castellaccio (carta topogr. 1: 25.000 IGM III N.O.; autorizz. n. 4877 IGM del 2-11-1998)

La zona di Metaurilia e della Tombaccia (quest'ultima dalla S.S. Adriatica a Torrette Manzoni), Fano. Carta topogr. 1:25.000 IGM F. 110 III N.O., aggiornam. 1948 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

La bassa e media valle del F. Metauro da Montemaggiore a Fossombrone. In azzurro: terrazzo alluvionale dell'ultimo glaciale del Pleistocene (cosiddetto terrazzo del 3 ordine); in giallo: terrazzo alluvionale della seconda met dell'Olocene (cosiddetto terrazzo del 4 ordine) (da: SAVELLI e NESCI 1994)

La bassa valle del F. Metauro nei comuni di Fano e in parte di Cartoceto e Piagge. In azzurro: terrazzo alluvionale dell'ultimo glaciale del Pleistocene (cosiddetto terrazzo del 3 ordine); in giallo: terrazzo alluvionale della seconda met dell'Olocene (cosiddetto terrazzo del 4 ordine) (da: SAVELLI e NESCI 1994)

La bassa valle del Metauro, con l'abitato di Montemaggiore al Metauro sulla collina di destra. Parte dei rilievi in primo piano rappresentano resti di terrazzi vallivi riferibili a cicli di terrazzamento precedenti l'ultimo glaciale (da: SAVELLI e NESCI 1994)

La Gola del Furlo (disegno di F. Mingucci, 1626). A destra si vede la Galleria di Vespasiano e la chiesetta di S. Maria delle Grazie, a sinistra il Castello sulla parte del M. Paganuccio, al centro il salto d'acqua prima che vi fosse costruita l'attuale diga

La valle del Metauro nel tratto dalla Forra di S. Lazzaro ai Monti del Furlo, maggio 1998. Guardando dalle pendici della Cesana si vedono l'abitato, il ponte e la Forra di S. Lazzaro sotto di noi, poi la Diga di S. Lazzaro e i Monti del Furlo sullo sfondo. La confluenza del Candigliano col Metauro nascosta dalle alberature; la valle percorsa dalla vecchia Flaminia e dalla Superstrada Grosseto-Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

La zona della Formazione Marnoso-Arenacea nel bacino del Metauro (da: SELLI 1954), indicata in marrone chiaro a linee verticali. In marrone chiaro puntinato le molasse con intercalazioni argilloso-marnose del Tortoniano e Messiniano delle Serre e M. Vicino