Risorse multimediali
Immagini

Mascherata: La cicala e la formica, di Pierluigi Piccinetti con Gommapiuma per caso e Amici di Rosciano
Foto di:
Cinefoto Pucci

Maschi di Vipera comune in combattimento ritualizzato, zona collinare dell'Alto Candigliano, 20 marzo 2024
Foto di:
Fanesi Federico

Maschio di Anax imperator intento a trasferire lo sperma dal poro genitale all'organo copulatore situato nella faccia inferiore del 2° segmento addominale, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, agosto 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio

Maschio di Apterygida albipennis, Fossombrone, ottobre 2006 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Maschio di Bavosa adriatica con maschera nuziale a guance gialle, scogliere di Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Maschio di Fagiano comune, Catalogna (Spagna), aprile 2010 (foto Hervé Michel, www.oiseaux-nature.com)

Maschio di Lucanus cervus nella forma minor (priodonte). Ha il dente maggiore della mandibola vicino all’apice e non nella metà basale, Mercatello sul Metauro, luglio 2014
Foto di:
Dionisi Virgilio

Maschio di Passera d'Italia mentre cerca prede sulle piante erbacee di un acquitrino, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Maschio di Passera d'Italia, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, dicembre 2005
Foto di:
Poggiani Luciano

Maschio di Seppia, Mollusco Cefalopode. 2 = bocca; 6 = mantello; 14 = branchia; 15 = poro escretore; 19 = apertura anale; 20 = cavità palleale; 23 = sifone; 24 = braccio tentacolare; 25 = braccia; 26 = occhio; 27 = pinne (da "Natura viva")

Maschio e femmine di Moriglione assieme a una coppia di Morette (sulla destra), Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, marzo 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Massime intensità risentite nelle Marche negli ultimi 1000 anni. La figura è stata tratta da SSN (1997).

Mastio della Rocca Malatestiana lesionato dal terremoto del 1930 (1930–31). Sezione Archivio di Stato di Fano, Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24

Mastio della Rocca Malatestiana lesionato dal terremoto del 1930 (1930–31). Sezione Archivio di Stato di Fano, Fondo Archivio Storico Comunale, 1931, Ctg. XV, classe 1, fascicolo 1, busta 24

Materiali utili del bacino del Metauro - II (gesso, arenarie, calcari, marne, argille, tripoli, sorgenti di acqua dolce e sorgenti minerali) (SELLI 1954)