Risorse multimediali
Immagini

Molinello, agosto 1996. Si vedono l'argine, il bottaccio e posteriormente l'edificio del mulino
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinello, agosto 1996. Si vedono l'argine, il bottaccio e posteriormente l'edificio del mulino
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinello, con il canale di alimentazione pensile, sorretto da un muro in pietra, agosto 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea (Erbario L. Poggiani), Candigliano a S. Anna del Furlo, agosto 1994
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Candigliano a Bellaria (Acqualagna), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Candigliano presso Bellaria (Acqualagna), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Candigliano presso Bellaria (Acqualagna), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Candigliano presso Bellaria (Acqualagna), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Candigliano presso Bellaria (Acqualagna), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Candigliano presso Bellaria (Acqualagna), luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molinia caerulea arundinacea, F. Metauro alla Cascata del Sasso (Sant'Angelo in Vado), agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Molino della Casetta
(da Adeguamento al P.P.A.R. del PRG del Comune Isola del Piano)
Foto di:
Paci Pietro

Molino Ginesta. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 I (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Molluschi del fondale sabbioso e fangoso. 1 - Tellina sp., 2 - Acanthocardia tuberculata, 3 - Paphia sp., 4 - Spisula subtruncata, 5 - Natica stercusmuscarum, 6 - Nassarius nitidus, 7 - Dentalium sp., 8 - Astropecten sp.

Molluschi terrestri e dulciacquicoli, nidamenti di Murice, Crostacei ed Echinodermi marini da 12 a 32 mm, spiaggiati a Fano, dicembre 2011. Da sinistra a destra: Cornu aspersum (Mollusco terrestre), Pomatias elegans (Mollusco terrestre), Monacha cartusiana (Mollusco terrestre), nidamenti di Murice, Viviparus ater (Mollusco di acqua dolce), chela di Eriphia verrucosa (Crostaceo marino), carapace di Pachygrapsus marmoratus (Crostaceo marino), Rumina decollata (Mollusco terrestre), guscio di Echinocardium sp. (Echinoderma), Balanus sp. (Crostaceo marino) attaccato a un Mitilo
Foto di:
Poggiani Luciano

Mollusco Bivalve. 1= conchiglia; 2 = mantello; 3 = branchia; 4 =piede; 7 = cerniera; 8 = muscoli adduttori delle valve; 9 = bocca; 10 = intestino; 11 = apertura anale (da "Natura viva")

Molo guardiano posto a levante rispetto all'imboccatura del Porto di Fano, con lanterna rossa (foto G. Baviera, fine 1800-primi del 1900)