Risorse multimediali
Immagini

Mulino di Cartoceto di Pergola, luglio 2010. A destra l'edificio del mulino, a sinistra il muro terminale del bottaccio
Foto di:
Poggiani Luciano

Mulino di Cartoceto di Pergola. A sinistra il muro di contenimento del bottaccio in cemento, staccato dall'edificio del mulino, visibile sulla destra
Foto di:
Roberti Giorgio

Mulino di Cartoceto di Pergola. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 116 I (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Mulino di Cartoceto di Pergola: Impianto molitorio, agosto 1996. Possedeva tre macine: una per il frumento, una per il granoturco e la terza per la ghianda
Foto di:
Poggiani Luciano

Mulino di Cartoceto di Pergola: la ralla, cuscinetto di bronzo su cui poggia l'albero-motore
Foto di:
Pierucci Emilio

Mulino di Cartoceto di Pergola: vaschetta per colore usato per marcare il peso sui sacchi di tela
Foto di:
Pierucci Emilio

Mulino di Chiaserna (Cantiano), vano del ritrecine nell'edificio inferiore, ottobre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Mulino di Dante, due Mulini a Monte di Abbazia e Mulino di Ca de' Grilli, Comune di Città di Castello. Carta IGM 1:25.000 115 I N.E., modificata (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Mulino di Falarco. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Mulino di Mezzo (mappa del 1834). S.A.S.Fa., A.N., not. Medardo Abbondanzieri, vol. 52 (1834) cc. 9-14.

Mulino di Mezzo. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 II (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)