Risorse multimediali
Immagini

Zona umida alla foce del Cesano, maggio 1975. E' presente Althaea officinalis; sta erborizzando il botanico prof. Brilli-Cattarini
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona umida con Salicornia nel tratto subito a Nord-Ovest della foce del Metauro, gennaio 1967. La Salicornia assume in autunno una colorazione rossastra
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona umida con Salicornia patula nel retrospiaggia subito a Nord-Ovest della foce del Metauro, gennaio 1967
Foto di:
Poggiani Luciano

Zona del Villaggio della tarda Età del Bronzo in loc. Chiaruccia presso Bellocchi di Fano (cerchio rosso). Carta IGM 1:25.000 110 III N.O., ricogn. 1948 (autorizz. IGM n. 4877 del 2-11-1998). La località Chiaruccia non è riportata nella carta IGM; la topografia della zona è del tutto cambiata, in quanto vi è sorta la zona industriale di Bellocchi

Zona ventrale di Apodemus sylvaticus bianco-grigiastra, con macchia debolmente aranciata e di forma allungata tra le zampe anteriori. Lunghezza testa-corpo 90 mm, coda 83 mm, orecchio 15 mm, piede posteriore 21 mm, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2015
Foto di:
Poggiani Luciano

Zonazione sismogenetica della penisola italiana proposta dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT, 1998c).

Zostera marina (da: LINDMAN C.A.M., 1901-1905 - Bilder ur Nordens Flora, public domain); a dx: (da: COSTE H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, public domain)

Zostera marina, spiaggiata lungo la costa del San Bartolo a Pesaro nel tratto di Fiorenzuola di Focara, settembre 1997; in basso: estremità di una foglia larga 4 mm, ad apice incavato e con 3 venature (Erbario L. Poggiani)
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena carniolica, ala anteriore 16 mm, Rocca Leonella sul M. Nerone, luglio 1992 (foto e Collezione L. Poggiani); in basso: Z. carniolica, Alpe della Luna, luglio 2015 (foto V. Dionisi)
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena carniolica, M. Osteriaccia (medio bacino del F. Foglia), luglio 2013
Foto di:
Gubellini Leonardo

Zygaena erythrus, Campo d’Aviazione di Fano, giugno 2013 (foto L. Poggiani); in basso: Z. erythrus, Val d’Abisso sul M. Nerone, luglio 2010 (foto V. Dionisi)
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena filipendulae, aa 17 mm, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 1992
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena filipendulae, aa 17 mm, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, giugno 1993
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena filipendulae, F. Metauro a Fano, settembre 2011; in basso: Monti della Cesana, agosto 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena lonicerae, ala ant. 16 mm, M. Paganuccio (Monti del Furlo), luglio 1992 (foto L. Poggiani); Z. lonicerae, M. Catria, luglio 2013 (foto V. Dionisi)
Foto di:
Poggiani Luciano

Zygaena loti, Valle di Nocria nella zona del M. Catria, luglio 2013 (foto V. Dionisi); Z. loti, ala ant. 14 mm, M. Pietralata (Monti del Furlo), luglio 1992 (foto e Collezione L. Poggiani)
Foto di:
Dionisi Virgilio

Zygaena oxytropis in accoppiamento, M. Paganuccio (Monti del Furlo), maggio 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio