Risorse multimediali
Immagini
Carapace di Aegaeon cataphractus di 39 mm (esempl. conservato), al largo della foce del Cesano a 25 m di prof., 1998. Oltre alla fila di tubercoli longitudinale mediana e a quelle laterali, sono visibili al centro tubercoli in forma di V aperta in avanti
Foto di:
Poggiani Luciano
Carapace di Brachynotus foresti con indicati in rosso l’incavo del bordo frontale e il III dente del bordo antero-laterale (da: ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, modif.)
Carapace di Liocarcinus maculatus e per confronto a dx di L. zariquieyi; in entrambi indicato in rosso il V dente del bordo antero-laterale del carapace (da: FROGLIA. & MANNING, 1982, modif.)
Carapace di Liocarcinus vernalis, spiaggiato a Fano, gennaio 2018; in basso: bordo frontale del carapace di Liocarcinus vernalis di 29x36 mm, spiaggiato alla foce del T. Arzilla a Fano, marzo 2018
Foto di:
Poggiani Luciano
Carapace e suo bordo frontale e antero-laterale di Liocarcinus depurator: in alto: di femmina ovigera di 34x43 mm, pescherie di Fano, gennaio 2018 (foto L. Poggiani); in basso: esempl. del Belgio, Mare del Nord, settembre 2005 (foto H. Hillewaert, modif.)
Carapace in vista laterale di Inachus cf. parvirostris maschio (esempl. conservato) di 16,5 mm; in basso: I. cf. parvirostris maschio di 16,5 mm (esempl. conservato), 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008 (foto L. Poggiani)
Carapaci in vista laterale: 5 - di I. cf. dorsettensis femmina di 14 mm, reti da posta sino a 6 miglia al largo di Pesaro, 2017 (foto L. Sguanci); 6 - di I. cf. dorsettensis maschio di 20 mm, 36 miglia al largo di Fano, marzo 2008 (foto L. Poggiani)
Foto di:
Poggiani Luciano
Carapaci, da sx a dx: Pisa nodipes; P. armata; P. tetraodon; P. hirticornis; P. muscosa, con indicate in giallo la spina nella regione intestinale, in rosso le spine della regione branchiale, in azzurro quella della regione epatica (piccola in P. muscosa) e in verde la spina postorbitaria (da: ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, modif.)
Carapaci con indicate in rosso le spine sul nei primi tre: 1 - Carapace di Philocheras trispinosus, 2 - di P. bispinosus, 3 - di Crangon crangon e 4 - di Pontophilus spinosus. Con indicati in rosso i propodi del II paio di pereiopodi e in azzurro i propodi del I paio di pereiopodi: 5 - Philocheras trispinosus, II pereiopodio con dattilo e dito fisso del propodio a formare una pinza e per confronto: 6 - Crangon crangon e 7 - Pontophilus spinosus (da: ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968 e da: FALCIAI & MINERVINI, 1992, modif.)
Carapaci di Brachynotus: 1 - di B. gemmellaroi, 2 - di B. sexdentatus e 3 - di B. foresti, con indicati in rosso l’incavo del bordo frontale e il III dente del bordo antero-laterale del carapace (da: FALCIAI & MINERVINI, 1992, modif. e ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, modif.)
Carapaci e rostri di Galathea: 1 - G. intermedia; 2 - G. bolivari (da: ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, modif.); 3 - G. dispersa; 4 - G. strigosa; 5 - G. squamifera e 6 - di G. nexa, con indicate in rosso le spine nella regione epigastrica (da: FALCIAI & MINERVINI, 1992, modif.).
Carassio dorato, varietà ornamentale ghost, T. Arzilla a S. Maria dell'Arzilla (Pesaro), giugno 2023 (foto A. De Paoli, M. Sanelli e S.O. Bai, da: DE PAOLI et al., 2023)
Caratteri identificativi per l’attribuzione a T. angustifolia, T. domingensis e T. laxmannii (tratti dalla bibliografia consultata e osservaz. dirette)
Caratteristiche liste di selce grigia intercalate ai calcari della Formazione della Corniola, Gola del Bosso in loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Carbonaia da cui si estrae il carbone, dintorni di Parchiule (Borgo Pace), giugno 1980
Foto di:
Poggiani Luciano