Beni ambientali
Paesaggi dell'alta valle del Metauro e dei suoi affluenti
Viene preso in considerazione il solo fondovalle del Metauro e degli affluenti principali, esaminando in altre categorie i rilievi adiacenti, le gole e gli affluenti secondari.
Per il Metauro e i suoi affluenti si può considerare come alta valle quella che si estende da una linea che delimita verso NE la Dorsale Umbro-marchigiana, passando per S. Giovanni in Petra (Metauro), Abbadia di Naro (Candigliano) e Cagli (Bosso e Burano), sino allo spartiacque con il Tevere in territorio toscano e umbro, per una lunghezza in linea d'aria dai 17 ai 23 km, un'ampiezza massima delle valli di circa 1 km, che via via si restringe, e quote da 250-300 m a 800-1200 m.
Il Candigliano da Piobbico a S. Vincenzo possiede un andamento allineato rispetto all'asse della sinclinale (tratto ortoclinale), mentre di solito i corsi d'acqua scorrono in questa parte di Appennino ortogonalmente rispetto alle strutture geologiche (tratti diaclinali), come nel caso del Candigliano, del Biscubio, del Bosso e del Burano che hanno tagliato trasversalmente la Dorsale Umbro-marchigiana formando gole di varia ampiezza.
Il territorio in esame presenta campi coltivati alle quote più basse e dove i terreni sono pianeggianti o a modesto pendio, con un bosco ripariale igrofilo di ampiezza modesta, mentre prevalgono boschi e arbusteti nelle porzioni vallive più alte.
I comuni compresi nell'alta valle sono S. Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro, Borgo Pace, Piobbico, Apecchio e Cantiano.
L'alta valle è relativamente poco antropizzata, con zone urbanizzate e zone industriali solo dove la pianura è un poco più ampia e confluiscono due corsi d'acqua, come a S. Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro, Borgo Pace, Piobbico, Apecchio e Cantiano. Sono anche presenti alcune frazioni: Parchiule lungo il T. Auro, Sompiano e Lamoli lungo la 73 bis, Piano lungo la strada Piobbico-Urbania, S. Martino del Piano lungo la strada Apecchio-S. Angelo in Vado, Pian di Mulino lungo la strada Piobbico-Apecchio, Secchiano e Pianello lungo la strada Cagli-Pietralunga, Le Foci, Pontedazzo e Pontericciòli lungo la Via Flaminia. Poco numerose sono le case sparse o a piccoli gruppi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.03.2007
Ultima modifica: 18.12.2010




Nessun documento correlato.