Beni ambientaliBeni ambientali

Paesaggi della Dorsale Marchigiana entro il bacino del...

Monte Paganuccio (paesaggi)

Monti e Gola del Furlo (paesaggi)


 

1a - Monti e Gola del Furlo, versante di Nord-Est (1987)

- Data: 25-7-1987
- Comuni di Fossombrone e Fermignano
- Punto di osservazione: M. Pietralata dalla strada che dalla Flaminia sale a Pagino Castello, presso Casa Zura (coordinate geografiche: 43°40'02"N - 12°44'44"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O., F. 109 III S.E. e F. 116 I N.O; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano un campo d'erba medica, in basso la valle del Candigliano percorsa dalla Superstrada Nuova Flaminia che attraversa il M. Pietralata in galleria. La vecchia Flaminia, più addossata al pendio, è visibile solo nel tratto che prima di addentrarsi nella Gola del Furlo passa sopra degli imbocchi della galleria. Anche il Candigliano risulta poco visibile, ma è indicato dai due ponti della superstrada che lo scavalcano. La valle è coltivata e vi si trovano le frazioni di Villa Furlo e S. Anna. Dall'altra parte della valle, al centro, si erge il Monte del Ferro (m. 668), separato dal resto del M. Paganuccio (la cui cima a 976 m di quota compare sulla sinistra) dalla gola del Buzzo indicata dalla grande cava di S. Anna. Verso destra l'imponente spaccatura della Gola del Furlo, percorsa dal Candigliano, e il Monte Pietralata nel tratto presso il Rifugio del Furlo (m 699 s.l.m.). La cima del Pietralata, a 890 m di quota, non compare. Le pendici dei Monti del Furlo sono coperte da boschi (querceti di Roverella, ostrieti, rimboschimenti di conifere esotiche) e arbusteti di Leccio. Nelle pareti più ripide compaiono allo scoperto le rocce calcaree e marnose.

 

1b - Monti e Gola del Furlo, versante di Nord-Est (2007)

- Data: 10-6-2007
- Comuni di Fossombrone e Fermignano
- Punto di osservazione: M. Pietralata dalla strada che dalla Flaminia sale a Pagino Castello, presso Ca Zara (coordinate geografiche: 43°40'02""N - 12°44'44"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O., F. 109 III S.E. e F. 116 I N.O; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: rispetto alla foto del 1987, non si notano modificazioni significative, tranne la gradonatura effettuata nelle pareti della cava di pietra di S. Anna nell'ambito del piano di ripristino.

ASPETTI GENERALI: L'anticlinale del Furlo è stata profondamente incisa dal Candigliano, formando una gola spettacolare: al nucleo compare la formazione mesozoica più antica, il Calcare Massiccio, seguito verso l'alto dalla Còrniola, dai Calcari Diasprini, dalla Maiolica e dalle Marne a Fucoidi. Sulle cime e sui versanti dei due monti sono invece prevalenti i vari tipi di scaglia del Mesozoico e del Cenozoico: Bianca, Rossa, Variegata e Cinerea.
Tutta l'area è compresa nella Riserva naturale statale Gola del Furlo.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.05.2007
    Ultima modifica: 26.01.2012

Nessun documento correlato.


Paesaggi della Dorsale Marchigiana entro il bacino del...

Monte Paganuccio (paesaggi)