Beni ambientaliBeni ambientali

Prateria dell'Infilatoio sul M. Acuto (aree campione di...

Faggeta delle Cupaie sul M. Catria (aree campione di am...

Prateria di Valpiana sul M. Tenetra (aree campione di ambienti naturali)



CATEGORIA: formazioni erbose
TIPO DI AMBIENTE: praterie xerofile, mesoxerofile e mesofile
LOCALITA': Valpiana (M. Tenetra e M. Morcia, Gruppo del Catria)
COMUNE: Frontone
CARTOGRAFIA 1:25.000: Carta d’Italia F. 290 sez. II - Cantiano
COORDINATE GEOGRAFICHE (zona centrale lungo la strada): 43°29’30.02’’N - 12°40’18.37’’E
QUOTA: 950-1100 m

ANNI DEI RILEVAMENTI: 2009-2011
COME RAGGIUNGERE IL SITO: dalla strada che segue le pendici dei Monti Morcia e Tenetra, provenendo sia dal versante di Frontone sia da quello di Chiaserna (Cantiano). A partire dalla Casetta del Galante le praterie si estendono attorno e risalgono la conca di Valpiana.
PERCORRIBILITA' DEL SITO: è possibile percorrere facilmente tutta la zona.
DESCRIZIONE DELL’AREA CAMPIONE: deboli pendici del M. Morcia e M. Tenetra ed area più o meno pianeggiante nella conca di Valpiana e presso la Casetta del Galante, con un pascolo circondato da una faggeta, insistente su detriti di falda calcarei.
UTILIZZO DELL’AREA: pascolo.
ASSOCIAZIONI VEGETALI: (da BALLELLI e BIONDI, 1982) la vegetazione è classificata nell'ambito dei Brometi meso-xerofili: associazione Brizo (mediae)-Brometum erecti e delle praterie mesofile: alleanza del Cynosurion.
FLORA VASCOLARE (rilievo del 6 luglio 2011 e dati precedenti): Allium sphaerocefalon, Asphodelus macrocarpus, Bunium bulbocastanum, Campanula rapunculus, Carduus nutans, Centaurea ambigua, Cirsium morisianum, Clinopodium vulgare, Cyanus triumfetti, Delphinium fissum, Eryngium amethystinum, Galium verum, Helianthemum nummularium subsp. obscurum, Hypericum perforatum, Knautia purpurea, Lathyrus cicera, Lathyrus latifolius, Malva moschata, Prunella laciniata, Rinanthus minor, Rosa spinosissima, Salvia pratensis, Sambucus ebulus, Scrophularia canina, Securigera varia, Sedum album, Sedum sexangulare, Smyrnium perfoliatum, Solenanthus apenninus, Teucrium chamaedrys, Trifolium arvense, Trifolium ocroleuchon, Urtica dioica.

AGGIORNAMENTI: dalla ripresa di Google Earth del 13 maggio 2022 l'area campione risulta senza sostanziali cambiamenti.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.08.2010
    Ultima modifica: 05.03.2025

Nessun documento correlato.


Prateria dell'Infilatoio sul M. Acuto (aree campione di...

Faggeta delle Cupaie sul M. Catria (aree campione di am...