Beni ambientali
T. Auro a monte di Borgo Pace (aree campione di ambienti naturali)
CATEGORIA: acque dolci
TIPO DI AMBIENTE: torrenti montani
LOCALITA': T. Auro
COMUNE: Borgo Pace
CARTOGRAFIA 1:25.000: Carta d’Italia F. 278 sez. II - Borgo Pace
COORDINATE GEOGRAFICHE: 1° accesso 0,5 km a monte di Case S. Andrea 43°39'35.388"N-12°16'04.008"E; 2° accesso presso Casa Poderina 43°39'31.19"N-12°15'42.64"E
QUOTA: 515-525 m
COME RAGGIUNGERE IL SITO: da Borgo Pace si prende la strada che porta alla frazione di Parchiule risalendo la valle del T. Auro. L'area campione, lunga circa 1,5 km, va da Case S. Andrea a Casa Poderina.
PERCORRIBILITA' DEL SITO: si accede all'alveo del torrente, incassato rispetto ai terreni circostanti, attraverso dei piccoli viottoli ricavati sulla scarpata a fianco della strada. La riva e l'alveo sono percorribili con difficoltà nei tratti ostacolati da rocce o da fitta vegetazione.
DESCRIZIONE DELL’AREA CAMPIONE (in corrispondenza dei due accessi all'alveo): il T. Auro al primo accesso ("I Morti", 0,5 km a monte di Case S. Andrea) è caratterizzato da una cascatella, da un alveo con rocce affioranti e da sedimenti ghiaiosi e ciottolosi. Le rive sono in parte dirupate, con presenza di Capelvenere, e bordate da alberi e arbusti del bosco misto di caducifoglie e del bosco ripariale igrofilo. Al secondo accesso ("La Poderina") il torrente è caratterizzato da una sorgente solfurea e da una maggior presenza di piante erbacee igrofile, mentre per il resto l'alveo è simile al precedente; una cascatella, pure accessibile, è situata subito a monte.
FLORA VASCOLARE (rilievo del 13 luglio 2011 e dati precedenti): alberi e arbusti: Acer campestre, Cornus mas, Cornus sanguinea, Coronilla emerus, Corylus avellana, Crataegus monogyna, Euonymus europaeus, Fraxinus ornus, Ligustrum vulgare, Lonicera xylosteum, Ostrya carpinifolia, Populus alba, Populus nigra, Prunus avium, Prunus spinosa, Pyrus pyraster, Quercus cerris, Rosa subcanina, Salix alba, Salix purpurea, Sambucus nigra.
Piante erbacee, rampicanti e piccoli arbusti: Arctium minus, Campanula trachelium, Carex pendula, Clematis vitalba, Digitalis lutea subsp. australis, Equisetum telmateia, Eupatorium cannabinum, Euphorbia dulcis, Epilobium hirsutum, Fragaria vesca, Galega officinalis, Geranium nodosum, Geum urbanum, Hedera helix, Hepatica nobilis, Heracleum sphondilium, Hypericum tetrapterum, Inula conizae, Juncus articulatus, Lysimachia punctata, Mentha aquatica, Petasites hybridus, Primula vulgaris, Prunella vulgaris, Pulicaria dysenterica, Pulmonaria apennina, Rumex sanguineus, Scrophularia umbrosa, Solanum dulcamara, Stachys sylvatica, Tamus communis, Thalictrum aquilegiifolium, Tommasinia verticillaris, Tussilago farfara, Typha domingensis, Vicia dumetorum. In un rilievo del 29 agosto 1994, nel tratto in loc. Le Pieggie, risultavano presenti tra le piante erbacee Molinia caerulea subsp. arundinacea e la rara Isolepis cernua.
FAUNA (cenni): tra gli uccelli si ricordano la Ballerina bianca, il Picchio verde, il Rigogolo, lo Scricciolo, il Fringuello; tra gli odonati Calopteryx splendens; tra gli altri insetti acquatici i gerridi. In un rilievo del 29 agosto 1994, nel tratto in loc. Le Pieggie, risultava presente tra i molluschi Ancylus fluviatilis.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 10.07.2011
Ultima modifica: 06.09.2011
Nessun documento correlato.