Beni storici e artistici
Il Porto di Fano: epoca romana
Non essendo possibile riferirsi al porto d'epoca romana a Fano se non in termini di alta probabilità, se ne può ammettere l'esistenza in base all'apporto delle fonti letterarie ed archeologiche.
Dal De Architectura, dell'architetto
romano Vitruvio, risulta che nella Colonia di Fano verso il 19 a.C. veniva
trasportato via mare legno di larice proveniente da Ravenna.
Tale testimonianza però non certifica la presenza di un porto vero e
proprio in età romana. Probabilmente venivano utilizzati punti di attracco e di
riparo sulla spiaggia o alle foci dell'Arzilla e del Metauro.
Epigrafi conservate presso il Museo Civico di Fano ci informano che intorno al II secolo d.C. operavano a Fano varie corporazioni professionali (collegia), tra cui quelle dei lintiarii, fabbricanti di tele di lino e tende, e dei dendrofori, falegnami e carpentieri, che potevano anche occuparsi di vele e imbarcazioni.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 16.07.2010




Nessun documento correlato.