Beni storici e artistici
Gaetano Lapis: Estasi di San Filippo Neri
Il dipinto, un olio su tela, venne commissionato a Gaetano Lapis dalla nobile famiglia cagliese dei Druda e realizzato nel 1754.
Il santo, illuminato da un cono di luce proveniente dalla colomba che rappresenta lo Spirito Santo, appare in estasi e lievemente librato in volo, sotto gli occhi di un chierico genuflesso. Sulla destra siedono due paffuti angioletti con un ramo di giglio; questo particolare risulta abbastanza frequente nelle opere del Lapis.
Anche in questo caso il Lapis segue lo schema figurativo del suo maestro, Sebastiano Conca, che lo utilizzò per la chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo, nella Morte di Sant'Andrea Avellino.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 11.12.2009




Nessun documento correlato.