Beni storici e artistici
Fano (Fenile): Edicola della Madonna della Tetta
L'edicola è collocata sulla sinistra della Strada provinciale Fano-Carignano in località Fenile. Esisteva da più secoli ma è stata completamente ricostruita di recente in posizione arretrata per consentire l'allargamento
della strada.
La parte in mattoni è nuova; le parti antiche in arenaria sono state recuperate e ben ricomposte.
L'edicola era stata eretta nel 1612 da Galeotto Forestieri proprietario di alcuni terreni nella
zona. La figura di una Madonna allattante, in arenaria, è valsa all'edicola il titolo di "Madonna della
Tetta".
Detta figura in altorilievo (cm 71,50 x 52,50) ben protetta dalla nicchia scandita sui due lati
da un modiglione (cm 88 ca.) è discretamente conservata.
Invece l'iscrizione con la dedica, pure su arenaria, esposta al dilavamento e di cui non risulta
registrato il testo, è in gran parte abrasa.
Tuttavia integrando le poche parole e le lettere che ancora vi si
leggono, e sciogliendo le abbreviazioni si può proporre il seguente testo:
"Ave Maria / Gratia plena.
Mater benignae gratiae / Nostram salutem ioecunde germinasti / Galeottus
Forasterius. Dedit Anno Domini MDCXII".
Sullo zoccolo dell'edicola, in un'altra piccola iscrizione, si legge chiaramente Domina e,
con un po' di fatica, coeli et terrae.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 08.07.2010
Nessun documento correlato.