Beni storici e artistici
Fano: Casa vocabolo Rinolfa
- Comune di Fano
- Pianura riva destra Metauro
- Riferim. carta: 1:25.000 IGM 110 III N.O.
- Toponimo su IGM 1894: la Rinolfa; su IGM 1948: Rinolfa
STRUTTURA DELL'EDIFICIO Edificio costituito da tre corpi principali di due piani e ben riconoscibili per le altezze leggermente differenti; la facciata è rivolta a Sud-Est. Gli ambienti interni sono costituiti al piano terra, a partire da destra, da un magazzino-cantina, dalla cucina, dalle scale di accesso al piano superiore, dalla stalla col fienile e da un deposito attrezzi; al primo piano si trovano invece gli ambienti residenziali ed un deposito per il grano. All'edificio principale si addossa, sul fianco sinistro, un corpo secondario utilizzato come porcilaia e sul retro a destra una tettoia. La capanna si trova invece sul davanti ed ospita al suo interno una rimessa per i mezzi agricoli e due ambienti più piccoli utilizzati come ricovero per gli animali da cortile. Mentre l'intera facciata dell'edificio è realizzata in mattoni, il retro del corpo principale di destra ha la struttura portante in muratura mista a ricorsi orizzontali di mattoni e blocchi di arenaria con tracce di intonaco. Le coperture dei tre corpi principali sono a due falde e gli architravi di porte e finestre, originariamente tutti in legno, risultano in parte rifatti in cemento. Il corpo secondario sulla sinistra ha sempre struttura in mattoni con copertura ad una falda; stessa cosa per la capanna, che ha però la tipica copertura a due falde.Il pozzo è distaccato dall'edificio, collocato sulla destra e, sempre sulla destra, vi è anche un silos per la maturazione del fieno.
L'edificio compare già nelle mappe del Catasto Pontificio del 1818, per cui la sua costruzione deve risalire almeno alla fine del 1700, anche se originariamente doveva essere assai più piccolo e comprendente il solo corpo principale di destra.Esso risulta attualmente (1998) abbandonato ma il suo stato di conservazione è ancora soddisfacente, perlomeno per quanto visibile dall'esterno.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 07.01.2011




Nessun documento correlato.