Beni storici e artistici
Cantiano: Mulino di Chiaserna o della Badia
- Comune di Cantiano
- Fosso tributario del T. Bevano, a sua volta affluente del T. Burano
- Ubicato subito a valle del nucleo abitato di Chiaserna
- Costituito da due edifici situati a poca distanza tra loro, con ancora alcune strutture tipiche del mulino, tra le quali in bottaccio
- Ultimo sopralluogo: ottobre 2009
- Coord. geogr.: 43° 27' 13.60'' N, 12° 39' 37.16'' E,
- Riferim: carta: 1:25000 IGM 116 III NE
- Due simboli di mulino nella carta 1:25000 IGM
- In elenco concessioni Genio Civile 1982 (PIERUCCI 1983)
- Bibliografia: LUCERNA 2007, PIERUCCI 1983
E' detto della Badia dalla vicina Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo, le cui prime notizie risalgono al XII secolo e di cui rimangono alcune parti. Altri nomi locali sono Mulino Paparelli di Sopra e Mulino Paparelli di Sotto (LUCERNA, 2007).
I due edifici erano alimentati, quando funzionavano, dalla stessa acqua. Quello di Sopra è relativamente in buono stato, anche se non più funzionante come mulino, con bottaccio ancora presente. Quello di Sotto, usato come abitazione ma in abbandono, è ubicato a fianco della strada che da Cantiano porta a Chiaserna e mostra ancora il vano del ritrecine.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 16.04.2011




Nessun documento correlato.