Comuni del bacino
Il centro storico di Fano e i quartieri periferici
Il centro storico di Fano ricalca ancora oggi l'impianto della "colonia" di età augustea con i suoi assi ortogonali che formavano un fitto reticolo. Proprio dell'età romana il sottosuolo continua tuttora a restituire tracce di edifici pubblici e privati. Da sempre il simbolo della città è stata l'imponente Porta d'Augusto, ingresso principale al centro fortificato in epoca romana.
Della città medioevale si conservano oggi, ancora inglobate in edifici costruiti in epoche successive, le caratteristiche case-torri: se ne possono vedere una in via Arco d'Augusto, una all'incrocio di via Nolfi e via De Cuppis, e una terza nei pressi dell'Istituto Maestre Pie Venerini: la "Torre di S. Elena".
Nel cuore della città, in Piazza XX Settembre, si affaccia il Palazzo del Podestà, detto anche Palazzo della Ragione, costruito nel 1299, che oggi ospita il Teatro della Fortuna.
La piazza, ubicata su un lato di Corso Matteotti, accoglie anche la Fontana della Fortuna, la Chiesa di S. Silvestro, e tracce di un edificio privato ("domus") di età romana.
Una vera e propria rinascita monumentale per la città di Fano è rappresentata dal dominio malatestiano: dalla metà del Trecento alla metà del Quattrocento, la cosiddetta "addizione malatestiana" ha comportato l'allargamento del vecchio centro verso sud e verso ovest e la costruzione di una nuova cinta muraria, munita di Bastione e Porta e di una imponente Rocca. I Signori avviarono inoltre la costruzione di una grandiosa residenza: il Palazzo Malatestiano.
Nel centro storico si conservano Conventi e molte Chiese; prima fra tutte, in ordine di tempo, la Chiesa di S. Pietro in Episcopio. Una severa facciata romanica caratterizza il Duomo, situato lungo via Arco d'Augusto.
Degne di menzione sono la Chiesa e il Chiostro di S. Agostino, di S. Domenico, la Chiesa di S. Francesco (che ospita le monumentali tombe di Pandolfo III Malatesta, di sua moglie Paola Bianca e del medico Bonetto da Castelfranco), di S. Pietro in Valle, di S. Maria del Suffragio, di S. Paterniano, di S. Marco, di S. Antonio Abate.
Per quel che riguarda l'edilizia privata si distinguono la Casa degli Arnolfi, il Palazzo De Cuppis, il Palazzo Del Cassero, il Palazzo Martinozzi, il Palazzo Palazzi, il Palazzo Vescovile, il Palazzo De Pili, il Palazzo Alavolini, il Palazzo Montevecchio, il Palazzo Galantara (o Baccarini), il Palazzo Saladini-Ferri e il Palazzo Castracane.
Negli ultimi decenni, dopo i terremoti e i danni provocati dalle truppe tedesche in ritirata (1), nuovi interventi di restauro hanno riportato alla loro bellezza gli antichi edifici del centro fanese.
Attorno al centro storico, delimitato dalla cinta muraria, si sono sviluppati dai primi del 1900 ad oggi, con un ritmo più rapido dal 1960, una serie di quartieri periferici: La Gimarra, la Paleotta, la Trave, il Poderino, il Fanfani, S. Cristoforo, S. Orso, il Vallato e S. Lazzaro.
NOTE
(1) il 20 e il 21 agosto 1944 i tedeschi della Wermacht fecero saltare i campanili del Duomo, Santa Maria Nuova, San Pateriano, Sant'Arcangelo, San Silvestro (o Madonna di Piazza) e San Domenico, la Torre di Piazza (o Torre del Palazzo del Podestà), il Maschio della Fortezza Malatestiana, la lanterna del Porto e la torretta di una casa privata tra Via Froncini e Via De Cuppis (DELI 2008).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 18.02.2016
Nessun documento correlato.