Comuni del bacino
Serrungarina (PU)
La Frazione di Serrungarina fa parte del Comune di Colli al Metauro, istituito il 1° gennaio 2017 a seguito di un referendun consuntivo e costituito dalla fusione di tre comuni ora considerati frazioni: Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina.
E' situata nella media valle del Metauro in posizione prevalentemente collinare, tranne un tratto pianeggiante tra il piede della collina ed il fiume Metauro. Si estende per un totale di circa 23 kmq, dal fondovalle ad un'altitudine massima di 479 m s.l.m.
Incerte sono l'origine e l'etimologia: "Serra" è un vocabolo di probabile origine gotica che starebbe a significare "cresta collinare". Alcuni ritengono invece che il nome derivi da Ser Ungaro degli Atti, notaio vissuto nel XIV secolo.
Il più antico documento in cui compaiono Serrungarina e la sua Pieve, è una bolla di papa Adriano IV datata 1156, nella quale si confermano i privilegi ed i beni del monastero di S. Paterniano di Fano. Nel 1343, i Malatesta la conquistarono e la infeudarono alla famiglia Boccaccio di Meldola che la tenne in feudo fino al XVII secolo.
Tra le principali manifestazione spicca la "Festa della Pera Angelica", un frutto tipico del territorio comunale, che si tiene nel capoluogo l'ultima domenica d'agosto.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 31.03.2025




Nessun documento correlato.