Comuni del bacinoComuni del bacino

Serrungarina: Pozzuolo

Bibliografia su Serrungarina (aggiornata al 2008)

Serrungarina: Tavernelle


Il paese si snoda lungo la Flaminia per circa due chilometri ed è diviso in due nel punto in cui il fiume lambisce la collina. La moderna Tavernelle si è sviluppata, subito dopo la guerra, con il sorgere dei primi laboratori artigianali del mobile e delle confezioni; gli abitanti sono in prevalenza immigrati provenienti dai piccoli centri collinari della zona.

Rinvenimenti archeologici, che hanno avuto luogo nell'area della chiesa parrocchiale di Tavernelle, hanno testimoniato la presenza nel luogo dei resti della locanda (in latino "taberna") che ha dato il nome al paese.
Con il materiale rinvenuto, nella sala parrocchiale attigua agli scavi, è in allestimento un piccolo Antiquarium.
Nella nuova chiesa parrocchiale (1980) è custodito un ciclo di tele raffiguranti la Via Crucis di Vertova del bergamasco Vittorio Bellini, opera moderna.

Nei pressi di Tavernelle, in località Sacca, esistono tuttora, anche se in abbandono, il Mulino e la Traforata quattrocenteschi. Le prime notizie riguardanti il Mulino della Sacca risalgono ai primi del Quattrocento, quando ne esisteva uno a torre, probabilmente distrutto da una rovinosa piena del Metauro. Intorno al 1489 la città di Fano fece costruire la Traforata, che consisteva in un lungo canale sotterraneo dotato di quattordici pozzetti, il primo dei quali a chiocciola per effettuare le ispezioni. Le acque del fiume, captate da un bacino di decantazione, venivano condotte attraverso la traforata al vallato e, di qui, al mulino. Purtroppo, a causa dell'abbandono, questa eccezionale opera idraulica rischia di andare perduta.

Nel tratto di Metauro in corrispondenza di Tavernelle si trovano una centrale idroelettrica, con relativa diga ed invaso (ultimata nel 1964), ed un ponte di recente ricostruzione.
Nella carta IGM del 1948 non compare il ponte, ma vi è l'indicazione "Barca di Tavernelle", dato che sino a quel tempo l'attraversamento si effettuava tramite un barcaiolo.

Nei dintorni si trova anche il Ponte di S. Cipriano costruito sul Rio Maggiore.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 03.11.2012

Nessun documento correlato.


Serrungarina: Pozzuolo

Bibliografia su Serrungarina (aggiornata al 2008)