Funghi, flora e fauna
Merluzzetto o Cappellano - Trisopterus minutus
Trisopterus minutus (Lacépède, 1800)
(= T. minutus capelanus)
Nomi volgari: Merluzzetto, Cappellano - nomi commerciali: Cappellano, Busbana - nome dialettale fanese: Busbâna
Famiglia: Gadidae
Caratteri distintivi: corpo allungato e compresso lateralmente, testa con un barbiglio sotto il mento. Pinne ventrali sottili e con un raggio allungato, tre pinne dorsali e due pinne anali. Colore grigio-giallastro sul dorso, più chiaro e argentato su fianchi e ventre. Lunghezza fino a 20 (26) cm.
Rispetto al Merlano (Merlangius merlangus) e al Melù (Micromesistius poutassou), quest'ultimo non accertato nella zona di studio ma indicato per l’Adriatico, presenta un barbiglio sotto il mento e corpo più alto.
Biologia e habitat: specie bentopelagica e gregaria, vive sui fondali sabbiosi e fangosi fino a 200 (400) m di profondità. Si nutre di crostacei e piccoli pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): comune, indicata nei fondi mobili al largo e nei “fondi sporchi” (FRATTINI e CASALI, 1998); in tutta l'area (PICCINETTI et al., 2012).
Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e comunemente nelle pescherie di Fano.
Ai primi del 1900, sub Gadus minutus, era pescata nella zona da 10 a 60 m di profondità, tutto l'anno ma specialmente in primavera e in autunno (FERRETTI, 1911).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.