Funghi, flora e fauna
Orobanche gracilis
Orobanche gracilis Sm.
Nome volgare: Succiamele rossastro, Succiamele gracile
Famiglia: Orobanchaceae
Pianta erbacea annuale (T) alta sino a 60 cm, parassita radicale di varie Leguminose, priva di clorofilla, vellutata e di colore rossastro o giallastro, con foglie simili a squame e fiori a corolla di 15-25 mm, di colore rossiccio o giallastro con nervi rossi, da aprile ad agosto. Cresce in prati aridi e cespuglieti aperti.
Nel bacino del Metauro e nel contiguo bacino del T. Arzilla (PU) è stata rinvenuta in boschi della zona costiera (in Comune di Fano il Bosco di Severini nel giugno 1973 e il Bosco di Adanti il 2 giugno 1975 - Erbario POGGIANI, determ. BRILLI-CATTARINI), nella zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio, in FULGENZI et al., 1994), nella zona appenninica interna (M. Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) e nei Monti del Furlo (GUBELLINI & PINZI, 2019; M. Paganuccio, in ANGIOLINI et al., 1999).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 10.05.2025




Nessun documento correlato.