Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Stachys alpina

Stellaria holostea

Stachys sylvatica


Stachys sylvatica L.

Matricale

Famiglia Lamiaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) di 30-90 cm. Possiede foglie larghe, vellutate e a lungo picciolo, mentre Stachys palustris le ha più strette, sessili o quasi.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale esclusa la Sardegna, dal piano planiziale al subalpino.

Nella zona di studio (bacino del Metauro e del T. Arzilla - PU): poco comune, in boschi e luoghi ombrosi freschi o ± umidi dei piani planiziale e collinare, nella zona litoranea e nel basso bacino (dintorni di Fano in lembi di bosco e margini stradali ombrosi, rive del T. Arzilla e bosco ripariale del F. Metauro con osservaz. 1990-2022), nel medio bacino (Monti del Furlo in boschi mesofili e arbusteti freschi o subumidi, rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019; M. Paganuccio, in ANGIOLINI et al., 2000; F. Candigliano presso l’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo nel giugno e agosto 2011) e nell’alto bacino (Bocca Trabaria; T. Auro nel luglio 2011; zona di Bocca Serriola nel giugno 2000; M. Nerone; M. Petrano; Serre; Bosco della Brugnola e della Mercareccia presso Serravalle di Carda (Apecchio) nel luglio 2009 e 2011; M. Catria nell’alto corso del Cesano nel settembre 2010 e luglio 2013; Massiccio Centrale del Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 20.12.2024

Nessun documento correlato.


Stachys alpina

Stellaria holostea