Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Bolboschoenus maritimus

Carex acutiformis

Cardamine amporitana


Cardamine amporitana Sennen & Pau

= Cardamine raphanifolia auct. Fl. Ital. p.p.

Billeri amporitano

Famiglia Brassicaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea annua (T scap) alta fino a 70 cm.

Si può confondere con Nasturtium officinale.

Cardamine amporitana e Nasturtium officinale a confronto: Cardamine amporitana - fusto glabro, eretto, ramoso in alto; foglie pennatosètte, con il segmento apicale di dimensioni nettamente maggiori dei laterali; fiori bianchi; frutto (siliqua) di 1,5-2x15-40 mm con semi posti in una sola fila.

Nasturtium officinale - 10-90 cm; fusto glabro, prima piegato al suolo e poi eretto, ramoso in alto; foglie pennatosètte, un po’ carnose, con il segmento apicale di dimensioni maggiori dei laterali; fiori bianchi; frutto (siliqua) di 2x13-18 mm con semi posti in due file.

Distribuzione in Italia: dall’Emilia-Romagna alla Puglia, dal piano planiziale al subalpino.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): rara, localizzata e talora localmente abbondante, in depressioni umide e ombrose e al margine di corsi d'acqua dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (bosco ripariale del F. Metauro presso “la Palazzina” a Sant'Ippolito nell’aprile-maggio 1998 e 1999, nel maggio 2001 e dicembre 2003 e loc. Sterpeti (Montefelcino) e Brettoli (Fossombrone) poco a monte della confluenza col T. Tarugo nel dicembre 2003 - POGGIANI) e nell’alto bacino (acquitrino a C. Val del Lago nel versante di NE della Serra dei Castagni presso Serravalle di Carda (Apecchio) a 770 m circa di quota (pag. 134) il 21 maggio 2021 - Erbario L. Poggiani, legit Dionisi, determ. Poggiani).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 09.01.2025

Nessun documento correlato.


Bolboschoenus maritimus

Carex acutiformis