Funghi, flora e fauna
Oxalis articulata
Oxalis articulata Savigny
Nome volgare: Acetosella rizomatosa
Famiglia: Oxalidaceae
Pianta erbacea perenne (G) alloctona, coltivata come ornamentale e indicata come invasiva nelle Marche (GUBELLINI e PINZI, 2010), naturalizzata in luoghi erbosi antropizzati. Indicata in BRILLI-CATTARINI, 1969 come "naturalizzata da molti anni in località sparse in tutta la regione, dal litorale al basso Appennino".
Si può confondere con O. corymbosa DC.
Nel bacino del Metauro (PU) è presente nella zona costiera di Fano, retrospiaggia compreso, e sulle colline lungo il T. Arzilla a Fano (osservaz. 2010-2025 - POGGIANI), nella zona appenninica interna (zona del M. Catria, ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) e nei Monti del Furlo (GUBELLINI, 1990; GUBELLINI & PINZI, 2019, rara).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 03.08.2010
Ultima modifica: 11.04.2025




Nessun documento correlato.