Funghi, flora e fauna
Specie di piante erbacee di spiagge marine e zone umide della fascia costiera della Provincia di Pesaro e Urbino segnalate sino all'inizio del XX secolo
Specie di piante erbacee di spiagge marine e zone umide della fascia costiera della Provincia di Pesaro e Urbino segnalate sino all'inizio del XX secolo
a - Specie segnalate sino alla fine del XIX secolo nelle spiagge e nelle zone umide presso Pesaro (fonte: PAOLUCCI, 1890):
Aeluropus littoralis (Gouan) Parl.
= Poa litoralis Gouan
Panocchina dei lidi
Famiglia Poaceae
Pianta erbacea perenne (G rhiz) alta 30-50 cm. Possiede fusti stoloniferi e infiorescenza spiciforme con spighette a 4-11 fiori.
Citata da PAOLUCCI (1890), su comunicazione di Scagnetti, in luoghi umidi lungo il litorale di Pesaro.
Callitriche palustris L.
Gamberaja comune
Famiglia Plantaginaceae
Pianta erbacea perenne (I rad) di 10-80 cm. Si distingue con difficoltà da Callitriche stagnalis, fra l’altro per la forma dei frutti: alati solo all'apice, lunghi 1-1,5 mm, con la metà apicale più larga della basale alato solo all’apice in C. palustris e alati su tutta la lunghezza, lunghi 1,7-1,8 mm e di forma subsferica in C. stagnalis.
Segnalata da GUIDI (1870) nei fossi presso Fano, Fossombrone, Urbino e presso Pesaro verso Muraglione, dove l’ha raccolta anche Scagnetti. Anche da PAOLUCCI (1890) sub C. verna, su comunicazione di Scagnetti, in zone umide di Pesaro. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976h), sub Callitriche sp. (comprendendo anche C. stagnalis), in acque ferme lungo il F. Foglia a Pesaro negli anni ’70 del secolo scorso, rara.
Callitriche stagnalis Scop.
Gamberaja maggiore
Famiglia Plantaginaceae
Pianta erbacea perenne (I rad) di 5-50 cm. Segnalata da PAOLUCCI (1890) presso Pesaro, su comunicazione di Scagnetti, e da GUIDI (1870) negli stessi luoghi umidi della specie precedente, spesso commista ad essa.
Cutandia maritima (L.) Benth.
Logliarello delle spiagge
Famiglia: Poaceae
Pianta erbacea annuale (T) di luoghi umidi sabbiosi e argillosi spesso litoranei.
Segnalata da PAOLUCCI (1890), come Scleropoa maritima (L.) Parl., a Pesaro.
Imperata cylindrica (L.) Beauv.
Falasco bianco
Famiglia: Poaceae
Pianta erbacea perenne (G) di luoghi sabbiosi del piano collinare.
Segnalata a Pesaro da PAOLUCCI (1890).
Lobularia maritima (L.) Desv. subsp. maritima
Filigrana comune
Famiglia: Brassicaceae
Pianta erbacea perenne (H) di luoghi sassosi, rupi e muri del piano collinare, specialmente lungo i litorali.
Indicata per Pesaro da PAOLUCCI (1890), come Alyssum maritimum Lamk., rara.
Schoenus nigricans L.
Giunco nero comune
Famiglia Cyperaceae
Pianta erbacea perenne (H caesp) alta 15-70 cm. Possiede fusto e foglie cilindrici; infiorescenza a capolino terminale di 5-15 spighette nerastre, con brattea inferiore (che simula il prolungamento del fusto) molto più lunga di essa; fiori ermafroditi.
Citata da GUIDI (“Guida di Pesaro” del 1864, tip. A. Nobili) nei luoghi più depressi del litorale pesarese. Segnalata da PAOLUCCI (1890-91), su comunicazione di Scagnetti, presso Pesaro in luoghi paludosi o molto umidi, piuttosto comune. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Non vi sono campioni in Erbario PESA (1).
b - Specie segnalate sino ai primi anni del XX secolo nelle spiagge e nelle zone umide litoranee presso Pesaro (fonte: BRILLI-CATTARINI, 1976):
Ambrosia maritima L.
Ambrosia marittima
Famiglia: Asteraceae
Pianta erbacea annuale (T) di luoghi sabbiosi marini.
Raccolta a Pesaro sulle sabbie lungo il mare (PAOLUCCI, 1890).
Asphodelus fistulosus L.
Asfodelo fistoloso
Famiglia: Xanthorrhoeaceae
Pianta erbacea perenne (H) di incolti erbosi del piano collinare.
Segnalata da PAOLUCCI (1890) lungo la ferrovia presso Pesaro (BRILLI-CATTARINI, 1952).
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus
Asfodelo mediterraneo
Famiglia: Xanthorrhoeaceae
Pianta erbacea perenne (G) di luoghi erbosi aridi del piano collinare.
Segnalata (come A. microcarpus Viv.) nei pressi della ferrovia a Pesaro (PAOLUCCI, 1890). GUBELLINI e PINZI (2010) ritengono che la predetta segnalazione si riferisca ad una presenza effimera ed occasionale.
Carex riparia Curtis
Carice spondicola
Famiglia Cyperaceae
Pianta erbacea perenne (G rhiz) alta 0,6-1,5 m.
Segnalata da PAOLUCCI (1890-91) a Pesaro, su comunicazione di Scagnetti. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti palustri del litorale di Pesaro. Nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 15-1-2025) è data con presenza dubbia nelle Marche.
Juncus maritimus Lam.
Giunco marittimo
Famiglia Juncaceae
Pianta erbacea perenne (G rhiz) alta 0,30-1 m.
Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) per i primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Rinvenuta, sempre da Brilli-Cattarini, in luoghi acquitrinosi lungo il litorale in riva sinistra della foce del F. Cesano a Marotta in Comune di Mondolfo il 5 luglio e il 17 settembre 1975, PESA (1).
Parapholis strigosa (Dumort.) C.E. Hubbard
Logliarella sottile, Erba magra
Famiglia Poaceae
Pianta erbacea annua (T scap) alta 10-40 cm. Possiede infiorescenza a spiga sottile, diritta o quasi, con spighette a gluma di lunghezza quasi uguale alla glumetta inferiore (o lemma); Parapholis incurva ha invece spiga nettamente arcuata.
Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Non vi sono campioni in Erbario PESA (1).
Psilurus incurvus (Gouan) Schinz et Thell.
= P. aristatus (L.) Lange
Setolina, Erba setolina
Famiglia: Poaceae
Pianta erbacea annuale (T) di luoghi aridi del piano collinare.
Romulea bulbocodium Sebastiani et Mauri
Nome volgare: Zafferanetto comune
Famiglia: Iridaceae
Pianta erbacea perenne (G) di luoghi erbosi del piano collinare.
Segnalata da PAOLUCCI (1890) presso Pesaro.
Ruppia spiralis L. ex Dumort.
= Ruppia cirrhosa auct. Fl. Ital.
Erba da chiozzi spiralata
Famiglia Ruppiaceae
Pianta erbacea perenne (I rad) di 15-40 cm.
Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo negli ambienti palustri con acque salmastre del litorale di Pesaro. Non vi sono campioni in Erbario PESA (1).
Salicornia fruticosa (L.) L.
= Sarcocornia fruticosa (L.) A.J. Scott; = Arthrocnemum fruticosum (L.) Moq.
Salicornia
Famiglia Chenopodiaceae
Camefita succulenta (Ch succ) alta 30-100 cm.
Citata da GUIDI (“Guida di Pesaro” del 1864, tip. A. Nobili) in riva del mare a Pesaro e da PAOLUCCI (1890-91) per il Pesarese, su comunicazione di Brignoli e Petrucci, anche se l’autore non ha potuto accertarne colà la presenza. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e), sub Arthrocnemum fruticosum, sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Nel Portale della Flora d’Italia (consultato il 3-9-2021) risulta assente nelle Marche e senza segnalazioni storiche.
Schenkia spicata (L.) G. Mans.
= Centaurium spicatum (L.) Fritsch; = Erythraea spicata (L.) Pers.
Centauro spigato
Famiglia Gentianaceae
Pianta erbacea annua (T scap) alta 10-40 cm. Possiede fiori rosei, in lunghe spighe provviste di brattee.
Segnalata da PAOLUCCI (1890-91) sub Erythraea spicata, su comunicazione di Scagnetti, nel Pesarese in luoghi umidi presso il mare, rara. Citata da BRILLI-CATTARINI (1976e), sub Centaurium spicatum, sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro. Non vi sono campioni in Erbario PESA (1).
Trifolium suffocatum L.
Trifoglio soffocato
Famiglia: Fabaceae
Pianta erbacea annuale (T) di luoghi erbosi aridi del piano collinare.
Segnalata da PAOLUCCI (1890) nel Pesarese.
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976e - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (22) - VI) - Flora e vegetazione - Il litorale, 4) Gli ambienti umidi litoranei. “Il Quotidiano” del 17-3-1976, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/opere-specialistiche/scheda/11376.html.
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 17.10.2010
Ultima modifica: 15.01.2025




Nessun documento correlato.