Funghi, flora e fauna
Marangone dal ciuffo - Gulosus aristotelis desmarestii
Marangone dal ciuffo - Gulosus aristotelis desmarestii (Spina & Volponi, 2008)
= Phalacrocorax aristotelis (Linnaeus, 1761)
Famiglia: Phalacrocoracidae
In Italia è specie nidificante sedentaria e migratrice (SB, M).
Migra prevalentemente da febbraio (in minor misura da metà gennaio) a metà marzo e da agosto ad ottobre (in minor misura sino a tutto novembre).
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie irregolare come migratrice e d’inverno (M irr, W irr). Frequenza di osservazione: rara. Osservazioni: acque marine costiere: Torrette di Fano, l’1-12-2015, l’1-9-2016, l’1-10-2017, l’1-10-2018, il 6-1-2019 e il 16-7-2020 (FANESI, com. pers.), 28 marzo 2024 (DIONISI); un giovane posato su una scogliera il 25-9-2019 (CAVALIERI, com. pers.). Spiaggia di Fano, un giovane posato su una scogliera foranea il 31-7-2019 (DIONISI). Porto di Fano, ottobre e novembre 2021 e agosto 2024 (FANESI, com. pers.). Osservazioni sulla sua distribuzione e fenologia sono state effettuate lungo il litorale da Senigallia a Fano (FANESI, 2024).
Osservazioni al di fuori della zona di studio: foce del Cesano in Comune di Mondolfo e di Senigallia, un individuo il 17-2-2012 e un altro nel dicembre 2011 (CECCUCCI, com. pers.).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
FANESI F., 2024 - DISTRIBUZIONE E FENOLOGIA DEL MARANGONE DAL CIUFFO Gulosus aristotelis desmarestii LUNGO IL LITORALE MARCHIGIANO TRA SENIGALLIA (AN) E FANO (PU). Alula 31 (1): 65-68 (2024) https://doi.org/10.60990/alula.2024.10
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.02.2012
Ultima modifica: 26.01.2025




Nessun documento correlato.