Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Schoenoplectus cf. lacustris

Scirpoides holoschoenus

Schoenoplectus tabernaemontani


Schoenoplectus tabernaemontani (C.C. Gmel.) Palla

= Scirpus tabernaemontani C.C. Gmel.

Lisca del Tabernemontano, Giunco di palude

Famiglia Cyperaceae

Caratteri distintivi: pianta  erbacea perenne (G rhiz, He) alta sino a 2 m.

Schoenoplectus a confronto (da: LUCEÑO & MEJÍAS, 2008 e altri autori): fusto cilindrico per tutta la sua lunghezza, all’interno con tessuto spugnoso.

Schoenoplectus lacustris 0,5-2(-3) m, fusto da verde-giallastro a verde scuro; fiori a 3 stimmi, raramente 2; glume delle spighette lisce e a margine glabro o poco peloso, spesso molto peloso da giovani; achenio in genere ottusamente trigono, di (1,7-)2-2,8(-3)x(1,3-)1,5-2,2 mm.

Schoenoplectus tabernaemontani sino a 2 m, fusto glauco (= verde-azzurro grigiastro); fiori a 2 stimmi, raramente 3; glume delle spighette spinuloso-papillose almeno nella metà superiore e a margine ciliato; achenio piano-convesso, di (1,7-)1,8-2,3x(1,4-)1,5-1,7(-1,8) mm. 

Identificazione come Schoenoplectus tabernaemontani degli esempl. esaminati rispetto a S. lacustris: colore verde-azzurro grigiastro (non verde-giallastro o verde scuro o intensamente verde); glume delle spighette spinuloso-papillose nella metà superiore e a margine ciliato; 2-3 stimmi per fiore; acheni piano-convessi, su 8 acheni una lunghezza da 2,1 a 2,8 mm, media 2,4 mm.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, nei piani planiziale e collinare.

Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, lungo le rive fluviali e in acque ferme del piano planiziale, nel basso bacino (foce del T. Arzilla a Fano, febbraio-settembre 2021 e Metauro in Comune di Fano con osservaz. 1971-2022 - POGGIANI), nel medio bacino (Monti del Furlo in alvei fluviali e pozze, molto rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019) e nell’alto bacino (Metauro alla Cascata del Sasso a Sant'Angelo in Vado nell’agosto 2011 - POGGIANI).

In precedenza: F. Metauro a 9 km dalla foce, un esempl. il 3 ottobre 1971 - Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini. Inoltre un’entità descritta come corrispondente più alle caratteristiche di S. tabernaemontani che di S. lacustris (fusti ± glaucescenti, guaine tutte sprovviste di lamina, glume meno lisce che in S. lacustris, anche se più di frequente con 3 stimmi anziché 2) è stata rinvenuta da BRILLI-CATTARINI (1957) nell’alveo del Metauro a Tavernelle in Comune di Colli al Metauro a poca distanza da un popolamento di Schoenoplectus attribuito a S. lacustris.

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

LUCEGÑO M., MEJÍAS P.J., 2008 - Schoenoplectus. In: Flora iberica - plantas vasculares de la Península Ibérica e Islas Baleares, Vol. XVIII. Real Jardín Botánico, CSIC, Madrid, http://www.floraiberica.org/.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.01.2025

Nessun documento correlato.


Schoenoplectus cf. lacustris

Scirpoides holoschoenus