Funghi, flora e fauna
Labbo codalunga - Stercorarius longicaudus
Labbo codalunga - Stercorarius longicaudus Vieillot, 1819
Famiglia: Stercorariidae
In Italia è specie migratrice e irregolare come svernante, in precedenza accidentale ma con incremento delle comparse (M, W irr?).
Migra prevalentemente da metà aprile a metà maggio e da metà agosto a metà novembre.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice di comparsa irregolare (M irr). Frequenza di osservazione: molto rara. Osservazioni: zona appenninica interna: M. Tenetra (Gruppo del M. Catria), un giovane il 7-9-2014 intento a nutrirsi di invertebrati in un prato (FANESI, com pers.; BARNOFFI, com. pers.; FANESI, 2023).
Osservazioni anteriori al 1979: basso bacino: Fano, il 20-10-1932 (FOSCHI, 1984).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
FANESI F., 2023 - PRIMA SEGNALAZIONE DI LABBO CODALUNGA Stercorarius longicaudus LUNGO LA DORSALE APPENNINICA CENTROMERIDIONALE. Alula 30 (1-2): 183 - 185 (2023) https://doi.org/10.60990/alula.2023.20. Presente in Banca dati, "opere specialistiche".
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 03.02.2016
Ultima modifica: 26.01.2025




Nessun documento correlato.