Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Russula cyanoxantha

Russula delica

Russula decipiens


Russula decipiens (Singer) Surcek (= Russula maculata var. decipiens  Singer; = Russula decipiens (Singer) Bon

Famiglia: Russulaceae

Descrizione: Cappello: 4-12 cm, convesso,disteso poi depresso, margine  sottile, scanalato. Cuticola opaca e vellutata a secco, liscia a tempo umido, separabile per un terzo, colore rosso-vinoso, rosso-porpora, rosso-aranciato con chiazze decolorate  crema ocracee o giallastre al centro. Imenoforo: lamelle adnate o appena decorrenti, mediamente fitte, con poche lamellule, fragili, color crema poi gialle, giallo carico, piccanti. Microscopia: spore 7-9 x 6-8 µ, subglobose, con verruche  a volte  assemblate a forma di creste, a volte  isolate. Basidi clavati, tetrasporici; cistidi fusiformi, abbondanti; pileipellis - peli molto allungati, arrotondati, ramificati; dermocistidi clavati e  di grandi dimensioni, unicellulari. Gambo: 3-10 x 1-2 cm, cilindrico, pieno, sodo, pruinoso nella zona subimeniale, corrugato nella restante, a volte con macchie color ocra-ruggine  alla base. Carne: soda, bianca, tende ad ingrigire a tempo umido, sapore piccante, odore tenue fruttato. Reazioni: con fenolo = rosa chiaro poi imbrunente, con  FeSo4 = rosa, con Guaiaco = blu.

Commestibilità: non commestibile, tossica con sindrome gastroenterica.

Biologia e habitat: boschi di latifoglie, in particolare boschi di quercia, in estate, autunno.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Rosso nelle Serre).

 

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 04.02.2016
    Ultima modifica: 04.02.2016

Nessun documento correlato.


Russula cyanoxantha

Russula delica