Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cincia bigia - Poecile palustris

Cincia mora - Periparus ater

Cincia dal ciuffo - Lophophanes cristatus


Cincia dal ciuffo - Lophophanes cristatus (Linnaeus, 1758)

Famiglia: Paridae

In Italia è specie nidificante sedentaria, irregolarmente migratrice e svernante (SB, M irr, W irr).

Uova e incubazione da marzo a giugno, giovani non volanti da aprile a luglio.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie nidificante probabile, migratrice e invernale (B?, M irr, W irr). Frequenza di osservazione: rara, di comparsa recente. Osservazioni: medio bacino: Monti della Cesana: un individuo il 7-1-2017 nel bosco di conifere, riconosciuto anche dal canto (RICCI, com. pers.); 4 individui il 3-12-2017 e un individuo osservato nuovamente il 28-7-2018 a pochi metri di distanza dall'ultima segnalazione (PANTALONE, com. pers.). Monti del Furlo: M. Pietralata, ritenuta nidificante probabile con segnalazione nel 2018 e M. Paganuccio, nel dicembre 2018 (GIACCHINI e FANESI, 2019). M. Martello nella zona collinare a NE di Cagli, un individuo assieme ad altre cince il 16-8-2019 (FANESI, com. pers.). Zona appenninica interna: alto bacino del Bosso in loc. C. dei Franchi e C. Varrea (Comune di Pietralunga - PG, Umbria), nell’aprile 2016 (LAURENTI e PACI, 2017).

BIBLIOGRAFIA: 

GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.

LAURENTI S., PACI A.M., 2017 - Avifauna dell’Umbria - rassegna illustrata (20° check-list ornitologica regionale 1995-2015). Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale, Regione Umbria, Perugia.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 14.01.2017
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Cincia bigia - Poecile palustris

Cincia mora - Periparus ater