Funghi, flora e fauna
Dyspanopeus sayi
Dyspanopeus sayi (S.I. Smith, 1869)
Ordine: Decapoda, Famiglia: Panopeidae
Caratteri distintivi: lunghezza del carapace 25 mm (Sito web Museo di Storia Naturale di Venezia). Bordo frontale diritto, con una piccola incavatura mediana. Carapace sub-esagonale più largo che lungo, con superficie finemente granulata; bordo antero-laterale con 3 denti (escludendo l’orbitario esterno, poco evidente) preceduti da un lobo arrotondato. Chelipedi robusti, diseguali specialmente nei maschi adulti, con palmo della chela liscio (nelle femmine si possono osservare due creste longitudinali poco definite sulla superficie dorsale). Colore dal verde-oliva al bruno, con piccole chiazze più scure; dita delle chele scure.
Monodaeus couchii ha chelipedi con tubercoli (anziché lisci), pereiopodi più pelosi e vive a profondità maggiori (a partire da 60 m sino a circa 1000 m); Xantho granulicarpus e X. poressa (i quali pure hanno il bordo frontale privo di denti) possiedono fra l’altro un carapace di forma ovale (anziché sub-esagonale).
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie aliena, originaria delle coste atlantiche nordamericane. Vive a poca profondità in acque salmastre su fondali sabbioso-fangosi, scogliere frangiflutti, banchi di mitili e in praterie delle fanerogame Zostera marina e Z. noltii.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: documentaz. fotografica, esame esemplari conservati. Frequenza di osservazione: specie rara. Un esemplare osservato nel settembre 2011 presso la barriera frangiflutti del porto di Vallugola (costa alta del San Bartolo da Pesaro a Gabicce) a 1 m di prof., di notte (BUSIGNANI, com. pers.); un maschio di 20x30 mm trovato nel 2018 nei residui sulle reti da posta di barche che operano sino a circa 4 miglia al largo di Pesaro nel fondale fangoso-sabbioso (SGUANCI, com. pers.).
Al di fuori della zona di studio è stata segnalata in Alto Adriatico nel 1992 nella Laguna di Venezia (FROGLIA & SPERANZA, 1993) e in seguito anche lungo la costa emiliano-romagnola verso Sud sino a Cervia; in Medio Adriatico nel 2011 nella laguna costiera di Varano (Puglia) (UNGARO et al., 2011).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.08.2024
Ultima modifica: 08.08.2024
Nessun documento correlato.