Funghi, flora e fauna
Macropodia rostrata
Macropodia rostrata (Fabricius, 1775)
Ordine: Decapoda, Famiglia: Inachidae
Caratteri distintivi: lunghezza-larghezza del carapace 20x12 mm. Rostro formato da due spine lunghe e contigue, che raggiungono al massimo la metà del V articolo antennale e coperte da setole uncinate. Carapace più largo posteriormente, con spine e tubercoli. Chelipedi più corti degli altri pereiopodi che sono molto lunghi e sottili.
Per la distinzione dalle altre specie del gen. Macropodia (Macropodia czerniavskii, M. linaresi, M. longipes, M. longirostris) rispetto alle spine del rostro e ai tubercoli nella regione protogastrica centrale si veda il disegno riportato.
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: specie segnalata in tutti i mari italiani (FROGLIA, 2010).
Vive da pochi metri sino a 70-80 m di profondità e oltre, su fondali sabbioso-fangosi.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: esame esemplari conservati con indicazione geografica generica, dati bibliografici. Frequenza di osservazione: specie rara. Pescata nel 2011 al largo di Pesaro a 60 m di prof. presso le piattaforme Annalisa A e B, nel fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna (FABI et al., 2016b). Diversi esemplari trovati nel 2017 nei residui sulle reti da posta di barche che operano sino a 10-12 miglia al largo di Pesaro, nel fondale fangoso (SGUANCI, com. pers.).
Al di fuori della zona di studio è stata pescata nel 2011 in una stazione di rilevamento a 41,5 m di prof. al largo di Pesaro, nel fondale sabbioso ricco di epifauna (campagna SOLEMON, con dati utilizzati in SANTELLI et al., 2017).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
FABI G., SPAGNOLO A., BORGHINI M., CAMPANELLI A., DE BIASI A.M., GAETANI A., GIRASOLE M., GOMIERO A., KOZINKOVA L. & POLIDORI P., 2016b - Servizi di monitoraggio ambientale Campo Annamaria B - Piano Nazionale. Monitoraggio dell’area interessata dall’installazione della piattaforma - Rapporto finale di sei anni di indagine (dal pre-survey al 3° anno post lavori di installazione). Rapporto per ENI S.p.A. - UPSTREAM DICS: 258 + CXVIII pp.
SANTELLI A., CVITKOVIĆ I., DESPALATOVIĆ M., FABI G., GRATI F., MARETA B., PUNZO E., RAICEVICH S., STRAFELLA P., SPAGNOLO A., TASSETTI A.N. & SCARCELLA G., 2017 - Spatial persistence of megazoobenthic assemblages in the Adriatic Sea. Mar. Ecol. Prog. Ser., Vol. 566: 31-48.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2024
Ultima modifica: 09.08.2024




Nessun documento correlato.