Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Mimachlamys varia

Mitrella minor

Mitra zonata


Mitra zonata Marriat, 1819

Classe Gastropoda, Famiglia Mitridae

Caratteri distintivi: 60-90 mm. Specie ben riconoscibile per le grandi dimensioni e la colorazione con una fascia spirale più scura vicino alla sutura.

Biologia e habitat: vive in fondi fangosi, sabbiosi e nel coralligeno, da 30 a 150 m di profondità.

Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare di 82 mm senza parti molli nel 1970, proveniente da pescherecci fanesi che operano con reti a strascico nel fondale sabbioso-fangoso ricco di epifauna situato al largo.

La presenza di questa specie nella zona di studio è comunque da riconfermare.

DE MIN & VIO (2006) hanno esaminato esemplari provenienti dall’Istria e dal largo di Ancona. Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).

BIBLIOGRAFIA:

DE MIN R. & VIO E., 2006 - Analisi comparativa di esemplari di Mitra zonata Marryat, 1818 (Mollusca Gastropoda) provenienti da tre aree del Mediterraneo. Annales, Ser. Hist. Nat. 16: 147-156.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 11.08.2024
    Ultima modifica: 11.08.2024

Nessun documento correlato.


Mimachlamys varia

Mitrella minor