Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Hedypnois rhagadioloides

Juncus maritimus

Juncus littoralis


Juncus littoralis C.A. Mey.

= Juncus acutus subsp. tommasinii (Parl.) Arcang.

Giunco di Tommasini

Famiglia Juncaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H caesp) alta 0,30-1,5 m. Rizoma corto; infiorescenza lassa o compatta di 5-20 cm, con brattea inf. di 3-10 cm; frutti di circa 3 mm, che supera leggermente la lunghezza dei tepali, in glomeruli di 2-3, raramente solitari; tepali marroni, gli esterni generalmente ingrossati alla base, ottusi e mucronati.

Si può confondere con altre specie di Juncus.

Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, nei piani planiziale e collinare.

Nella zona di studio (litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): rarissima, in spiagge del piano planiziale, nella zona litoranea (spiaggia di Ponte Sasso in Comune di Fano tra Torrette e Marotta, il 1° maggio 1987 - BRILLI-CATTARINI, PESA) (1).

In precedenza citata da BRILLI-CATTARINI (1976e) sino ai primi decenni del XX secolo in ambienti subpalustri del litorale di Pesaro.

BIBLIOGRAFIA:

BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976e - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (22) - VI) - Flora e vegetazione - Il litorale, 4) Gli ambienti umidi litoranei. “Il Quotidiano” del 17-3-1976, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/opere-specialistiche/scheda/11376.html.

NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 17.09.2024
    Ultima modifica: 20.09.2024

Nessun documento correlato.


Hedypnois rhagadioloides

Juncus maritimus