Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Linum maritimum

Medicago littoralis

Lotus maritimus


Lotus maritimus L.

= Tetragonolobus maritimus (L.) Roth

Ginestrino marittimo

Famiglia Fabaceae

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (H scap) alta 10-40 cm.

Si può confondere con Lotus tenuis e L. corniculatus che però hanno legumi cilindrici anziché quadrangolari; la seconda specie è di luoghi erbosi non umidi.

Distribuzione in Italia: in tutte le regioni tranne Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, dal piano planiziale al montano.

Nella zona di studio (bacino del Metauro, del T. Arzilla e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): rarissima, di luoghi erbosi ± umidi e subsalsi del piano planiziale, nella zona litoranea (basse pendici meridionali della falesia del S. Bartolo a Pesaro il 4 luglio 2014 - GUBELLINI, com. pers.).

In precedenza rilevata, sub Tetragonolobus maritimus, nel litorale a sinistra della foce del Metauro in luoghi erbosi subumidi e subsalsi il 30-5-1966 e a circa 5 km dalla foce in erbosi subumidi l’11-6-1974 - BRILLI-CATTARINI, PESA (1). Citata da BRILLI-CATTARINI (1976f) per ambienti freschi od umidi della falesia del San Bartolo a Pesaro.

BIBLIOGRAFIA: 

BRILLI-CATTARINI A.J.B., 1976f - Pesaro e dintorni negli aspetti naturali (23) - VI) - Flora e vegetazione - Le falesie. “Il Quotidiano” del 17-3-1976, http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/opere-specialistiche/scheda/11377.html.

NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 17.09.2024
    Ultima modifica: 20.09.2024

Nessun documento correlato.


Linum maritimum

Medicago littoralis