Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Come leggere le schede delle piante erbacee di ambienti...

Agrostis stolonifera

Glossario sulle specie erbacee di zone umide


Abassiale e adassiale = lato o superficie di un organo rivolto e posizionato rispettivamente sul lato opposto o sullo stesso lato del suo asse portante.

Achenio = frutto secco, indeiscente, con parete coriacea aderente al seme ma non saldata ad esso.

 Alato = organo (es. fusto, frutto) provvisto di un prolungamento membranoso sporgente.

Amplessicaule = foglia, brattea o stipola con la base allargata che circonda e abbraccia il caule nel suo punto di inserzione.

Appressato = di organo posto strettamente vicino alla superficie di un altro.

Arista = vedi resta.

Astata = foglia o altro organo laminare con apice più o meno acuto e alla base due lobi acuti e divergenti che puntano verso l'esterno.

Attenuata (foglia) = con base gradualmente ristretta.

Attinomorfo = organo a simmetria raggiata.

Auricolata (foglia) = con alla base due espansioni semicircolari (auricole).

Basale = porzione di un organo più vicina al suo punto di inserzione in un altro.

Basali (foglie) = che si originano alla base della pianta, sopra la radice.

Becco (o rostro) = parte allungata posta all'apice di alcuni frutti, normalmente sprovvista di semi.

Brattea = foglia modificata e molto ridotta, posta presso o al di sotto di fiori o infiorescenze.

Calice = l'insieme dei sepali, cioè dell’involucro esterno del perianzio.

Capituliforme = di infiorescenze che hanno la forma o somigliano a quella del capolino.

Capolino = infiorescenza globosa formata da tanti piccoli fiori, sessili o con un pedicello più breve del fiore stesso, inseriti fittamente su un ingrossamento del peduncolo detto ricettacolo.

Capsula = frutto semplice secco, deiscente, che a maturità disperde i semi attraverso aperture del pericarpo.

Carpello = una delle foglie fertili metamorfosate che costituisce il gineceo del fiore e che contiene; nome usato anche per la parte corrispondente del frutto che ne deriva.

Carpoforo = vedi ginoforo.

Caule = la parte assiale della pianta, quella che sostiene le foglie e si raccorda con la radice; è sinonimo di fusto.

Ciglia = serie di peli disposti al margine di alcuni organi.

Cipsela = frutto del tipo achenio sormontato longitudinalmente all'apice da reste, peli, squame o setole ed altre simili strutture.

Cladodi = rami verdi somiglianti a foglie e di cui fanno anche le veci.

Convoluta = foglia o guaina fogliare accartocciata longitudinalmente e con bordi sovrapposti.

Cordata (foglia) = con base a forma di cuore.

Corolla = l'insieme dei petali, cioè dell’involucro interno del perianzio.

Diachenio = frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in due acheni, come nelle Apiaceae.

Dicotomo = quando l’apice di un asse (di fusto, radice, foglia) si divide in due apici, i quali a loro volta possono biforcarsi (1, 2, n volte dicotome).

Dioica = specie con fiori maschili (solo stami) e femminili (solo pistilli) posti su piante diverse.

Distale = porzione di un organo più lontana dalla base o dal punto di inserzione in un altro.

Distico = organo inserito su due lati opposti di uno stesso asse in modo alterno sul medesimo piano ma ad altezze diverse.

Elofita = pianta radicata al suolo che vive prevalentemente con le radici e le gemme ricoperte da acqua, mentre restano aeree foglie e fiori.

Ermafrodito (fiore) = che presenta nello stesso fiore organi sessuali sia maschili che femminili, distinguendosi dai fiori che hanno solo organi maschili o solo femminili.

Fimbriato = organo con margine sfrangiato, diviso in lobi sottili e allungati (fimbrie).

Foglia ellittica, ovata, obovata, oblunga = rispettivamente con lamina di larghezza maggiore al centro, o vicino al picciolo, o all’estremità opposta, o arrotondata alle due estremità e con margini della parte centrale all’incirca paralleli.

Fogliolina = ciascuna piccola foglia di cui è formata una foglia composta.

Fossetta nettarifera = situata alla base del lato interno dei petali nettariferi di derivazione staminale.

Fronda = foglia composta delle felci e delle palme, ma anche il corpo delle Lemnaceae non differenziato, di aspetto fogliaceo e che produce fiori.

Frutto composto = originato da più fiori.

Frutto multiplo = originato dallo sviluppo dell’ovario di un solo fiore.

Gineceo (o Pistillo) = parte femminile del fiore costituita da foglie modificate dette carpelli, composto da ovario, stilo e stimma.

Ginoforo = pedicello che nasce dal ricettacolo del fiore, interno all'androceo, che sostiene il gineceo e che quando il gineceo matura nel frutto si chiamerà carpoforo.

Gluma, glumetta = vedi spighetta.

Guaina = dilatazione della base fogliare che avvolge parzialmente (Apiaceae) o totalmente il fusto o che sostituisce il picciolo. Può presentarsi aperta (Poaceae) o chiusa (Cyperaceae).

Idrofita = pianta acquatica con gemme perennanti completamente immerse, oppure natante nell'acqua.

Infruttescenza = insieme dei frutti che succede all’infiorescenza, ma anche aggregato di frutti che ne simula uno solo (es. fico).

Involucro = insieme delle brattee poste all’esterno del capolino delle Asteraceae, oppure alla base dell’infiorescenza (ombrella) delle Apiaceae.

Involucretto = gruppo di brattee alla base di un’ombrelletta, in una ombrella composta.

Labello = nelle Orchidaceae il tepalo del verticillo interno generalmente più grande degli altri e quasi sempre molto diverso per forma e colore, che serve da appoggio agli insetti prònubi.

Laciniate (foglie) = suddivise in lembi stretti, lunghi e appuntiti (lacinie).

Lamina (o lembo) = la parte laminare, piatta di una foglia.

Legume = frutto secco deiscente con semi attaccati alla sutura interna delle due valve.

Lemma (plur. lemmi) = vedi spighetta.

Ligulato (fiore) = singolo fiore delle Asteraceae che fa parte del capolino, provvisto di una corolla allungata a linguetta (ligula) simile a un petalo.

Lodicula = piccola squama che si trova nel fiore delle Poaceae (vedi spighetta).

Monoica = specie con fiori maschili (solo stami) e femminili (solo pistilli) sulla stessa pianta.

Mucrone = punta dura e rigida all’apice di un organo.

Obovoide = a forma di uovo rovesciato con la parte più larga verso l'apice.

Ocrea = nelle Polygonaceae è l’involucro membranoso, cilindrico, più o meno trasparente, che avvolge il fusto sopra ogni nodo.

Ombrella = infiorescenza formata da fiori con pedicelli (raggi) che partono tutti dallo stesso punto e raggiungono la stessa altezza. E' tipica delle Apiaceae e può essere semplice o composta (in tal caso è formata da ombrellette).

Otricello = involucro sacciforme che racchiude il frutto secco indeiscente, nel gen. Carex.

Pannocchia = infiorescenza composta formata da un racemo in cui lungo l'asse principale si inseriscono assi laterali ramificati; ogni ramificazione è sempre più breve di quella da cui deriva.

Papilla = protuberanza epidermica unicellulare piuttosto corta, conica, arrotondata all'apice.

Pappo = corona di peli di cui sono provvisti certi frutti, per facilitare la dispersione ad opera del vento.

Patente = organo che forma un angolo quasi retto rispetto al supporto sul quale è inserito.

Peduncolo = asse di una infiorescenza, oppure l’asse che sostiene un fiore isolato o il ricettacolo comune di alcune infiorescenze (capolino, ombrella, ecc.)

Pedicello = l’ultima divisione di un peduncolo, la quale porta il singolo fiore o frutto.

Pennatifida = foglia che presenta la lamina divisa fino a metà della distanza tra il margine e la venatura mediana.

Pennatopartita = foglia che presenta la lamina divisa fin oltre la metà della distanza tra il margine e la venatura mediana.

Pennatosètta = foglia che presenta la lamina divisa fino alla venatura mediana, formando tante foglioline (foglia composta). Nel caso che anche le foglioline siano divise fino alla venatura mediana, si ha una foglia bipennatosètta (o 2-pennatosètta e nello stadio successivo 3-pennatosètta).

Penninervia = foglia in cui le venature hanno tutte un decorso parallelo per il lungo, confluendo all'apice.

Perianzio = parte sterile del fiore costituita da calice (con sepali) e corolla (con petali).

Pericarpo = involucro che circonda i semi, formato da epicarpo (o esocarpo), mesocarpo ed endocarpo.

Perigonio = parte sterile del fiore nel quale non sono distinguibili i sepali del calice e i petali della corolla e chiamandosi tutti in questo caso tepali.

Pistillo (o Gineceo) = parte femminile del fiore costituita da foglie modificate dette carpelli, composto da ovario, stilo e stimma.

Prossimale = porzione di un organo più vicina alla base o al punto di inserzione in un altro.

Pteridofite = piante vascolari che alternano la generazione nata da gameti (che producono il gametofito o protallo) a quella nata da spore (che producono la pianta vascolare).

Racemo = infiorescenza con asse principale (ràchide) allungato e non ramificato, su cui si inseriscono all'ascella di ciascuna brattea e ad intervalli regolari i fiori sostenuti da pedicelli della stessa lunghezza.

Ràchide = asse centrale dell’infiorescenza.

Resta (o arista, da cui aristato) = appendice filiforme, lunga e rigida, al termine di un organo.

Retuso = margine di foglia o petalo il cui apice rotondo è interrotto da una piccola incavatura.

Ricettacolo = ingrossamento del pedulcolo del fiore sul quale si inseriscono le varie parti , o anche dove si inseriscono i fiorellini dei capolini delle Asteraceae.

Riflesso = di organo che sviluppandosi si ripiega in fuori e verso il basso.

Scarioso = con aspetto di guaina secca, traslucida.

Sclerènchima = tessuto vegetale formato da cellule che in genere sono morte a maturità, con parete cellulare ispessita e solitamente lignificata.

Sessile = organo privo di sostegno, ad es. il picciolo di una foglia o il pedicello di un fiore.

Sìliqua = frutto secco che contiene semi attaccati ad un setto centrale.

Smarginato = apice di una foglia con una profonda intaccatura.

Soro = nelle felci è il gruppo di sporangi situati nella pagina inferiore delle fronde.

Spata = larga brattea che avvolge dalla base un’infiorescenza o un fiore.

Specie alloctona (o introdotta, od esotica) = specie presente in una zona che non corrisponde al suo areale normale di distribuzione e che è stata ivi dislocata dall’uomo, volontariamente o accidentalmente; si contrappone ad autoctona. Specie naturalizzata = specie alloctona che forma popolamenti stabili indipendenti dall’apporto di nuovi propaguli da parte dell’uomo. Specie invasiva = specie naturalizzata in grado di diffondersi velocemente a considerevoli distanze dalle fonti di propaguli originarie, e quindi con la potenzialità di diffondersi su vaste aree. Specie neofita = specie alloctona introdotta in un territorio dopo la scoperta dell’America (per convenzione viene indicata la data del 1500).

Spermatofite = piante vascolari che possiedono organi fiorali, grazie ai quali si riproducono tramite la formazione di semi.

Spiga = infiorescenza con asse principale allungato su cui si inseriscono fiori sessili.

Spiga composta = spiga formata da spighette.

Spighetta = infiorescenza tipica delle Cyperaceae e delle Poaceae che può essere uni- o pluriflora, costituita alla base da 2(1-3) brattee opposte (glume, provviste o no di reste); da un asse (o rachide) con un numero variabile di nodi su ciascuno dei quali è inserito disticamente un fiore; fiori con perianzio ridotto a 2(3) lodicule membranose oppure assente e generalm. circondati da 2 brattee (glumetta inf. o lemma e glumetta sup.

Sporangi = ricettacoli contenenti le spore, negli Equiseti portati da spighe sporangifere.

Stame = organo maschile del fiore, costituito dall’antera (che porta il polline) e dal filamento che la regge.

Stilo = porzione del gineceo generalmente allungata e sottile, congiungente l’ovario con lo stimma.

Stilopodio = ingrossamento posto alla base dello stilo.

Staminodio = stame che ha perso la funzione di formare il polline e che spesso svolge funzioni vessillifere o nettarifere.

Stimma (o stigma) = parte apicale del gineceo su cui germina il polline, appiccicosa per catturare il polline.

Stipola = piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia. Possono essere fogliacee, scagliose, spinificate, a viticcio o ridotte a un piccolo tubercolo.

Stolone = ramo che poggiandosi al suolo produce dei germogli capaci di emettere radici.

Tepali = parti del fiore più o meno uguali tra loro che formano il perigonio. Quando sono diverse tra loro si chiamano sepali (del calice) e petali (della corolla) e formano il perianzio.

Venature (o nervature) = fasci conduttori per il trasporto dell’acqua nella foglia.

Verticillo = insieme di 3 o più elementi disposti tutti sullo stesso nodo attorno ad un asse.

Zigomorfo = organo a simmetria bilaterale.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 23.09.2024
    Ultima modifica: 23.09.2024

Nessun documento correlato.


Come leggere le schede delle piante erbacee di ambienti...

Agrostis stolonifera