Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Chlorophorus pilosus glabromaculatus

Chrysolina (Colaphodes) haemoptera

Chnootriba elaterii


Chnootriba elaterii (Rossi, 1794)

= Henosepilachna elaterii

Ordine Coleoptera, Famiglia Coccinellidae

Caratteri distintivi: dimensioni 7-9 mm. Coccinella facilmente distinguibile per le dimensioni grandi e la colorazione molto appariscente. Corpo semisferico, di colore giallo-arancio con 12 grandi macchie nere, 6 per ogni elitra.

Distribuzione: paesi del bacino del Mediterraneo; in tutta Italia.

Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): pianura costiera di Fano, ove è frequente soprattutto nelle dune e nei luoghi erbosi incolti presso il mare. Presente pure nei ruderi e nei cumuli di materiale da riporto, dove tende a prosperare il Cocomero asinino: ad esempio, negli anni 2022 e 2023 era abbondante nel cantiere (sospeso per molti mesi) del Parco del Campo d’Aviazione di Fano.

Ecologia e biologia: è una delle poche specie di coccinelle fitofaghe; si rinviene abbastanza frequentemente su varie Cucurbitaceae sia coltivate (Melone, Zucca, Anguria, ecc.) che spontanee; in particolare ha una preferenza alimentare per il Cocomero asinino (Ecballium elaterium). La specie compie l’intero ciclo vitale sulla pianta “nutrice”, per cui sulle sue foglie e fiori si possono osservare contemporaneamente adulti e larve. Sverna come adulto sulla pianta ospite, trovando riparo tra le pieghe delle foglie, ma nelle giornate invernali miti torna attiva.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.10.2024
    Ultima modifica: 22.10.2024

Nessun documento correlato.


Chlorophorus pilosus glabromaculatus

Chrysolina (Colaphodes) haemoptera