Funghi, flora e fauna
Phytoecia (Opsilia) molybdena
Phytoecia (Opsilia) molybdena (Dalman, 1817)
= Opsilia molybdena
Ordine Coleoptera, Famiglia Cerambycidae
Morfologia: lunghezza 8-9 mm. Corpo nero, stretto, cilindrico, finemente peloso, fortemente punteggiato. Capo largo circa quanto il pronoto; occhi divisi in due parti separate dalle antenne; antenne molto robuste, di 11 articoli, nere, lunghe circa quanto l’intero corpo, pelose e con radi lunghi peli al lato interno. Torace subquadrato, coi lati arrotondati. Zampe lunghe, nere, pelose; tarsi di 4 articoli. Elitre molto allungate, alla base e ai lati diritte, all’apice arrotondate, un po’ depresse nel centro.
Distribuzione: Regione Mediterranea occidentale; in Italia è specie rara e segnalata per Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Basilicata.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale della Provincia di Pesaro e Urbino): finora nota solo per il litorale fanese a Baia del Re, ove è rarissima (GUBELLINI, 2004).
Ecologia e biologia: le larve, fitofaghe, vivono su Boraginacee e Papaveracee.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 23.10.2024
Ultima modifica: 23.10.2024




Nessun documento correlato.