Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Medicago sativa

Microthlaspi perfoliatum

Melissa officinalis altissima


Melissa officinalis L. subsp. altissima (Sm.) Arcang.

Nome volgare: Melissa selvatica

Famiglia: Lamiaceae

Pianta erbacea perenne (H) alta sino a 150 cm, densamente villosa e con odore sgradevole. Scapo eretto, quadrangolare, ampiamente ramificato. Foglie opposte, picciolate, con lamina ovata larga 3-4 cm e lunga 4-5 cm, base troncata o cuoriforme e margine dentato. Fiori ermafroditi bianchi o rosati, riuniti in verticilli pauciflori all'ascella delle foglie, da giugno ad agosto. Frutto formato da 4 acheni glabri e lisci.

Si può confondere con M. officinalis subsp. officinalis.

DISTRIBUZIONE E HABITAT: Italia centro-meridionale ed Isole.
Nel bacino del Metauro (PU) cresce in incolti erbosi e siepi. E' presente nella zona costiera (dintorni di Fano, osservaz. 1975-2025 - POGGIANI), nella zona appenninica interna (zona del M. Catria, generalmente ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) e nei Monti del Furlo, in GUBELLINI & PINZI, 2019.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 12.04.2025

Nessun documento correlato.


Medicago sativa

Microthlaspi perfoliatum