Funghi, flora e fauna
Muscari tenuiflorum
Muscari tenuiflorum Tausch
= Leopoldia tenuiflora (Tausch) Heldr.
Nome volgare: Giacinto dal pennacchio a fiore sottile
Famiglia: Asparagaceae
Pianta erbacea perenne (G) alta fino a 45 cm con bulbo ovato-piriforme di 3-4 cm di diametro, a tuniche giallicce, biancastre o grigie; scapo eretto, liscio, glabro, portante un racemo cilindrico, allungato; foglie larghe 3-15 mm, più o meno lunghe quanto lo scapo; fiori numerosi, quelli fertili giallastri, talora sfumati di violetto, tubuloso-cilindrici, di 7-9 mm, più o meno patenti su un pedicello breve; fiorisce da aprile a giugno. Frutto (capsula) più lungo del pedicello.
Si può confondere con M. comosum.
DISTRIBUZIONE E HABITAT: specie pontica, diffusa in Ungheria, Cecoslovacchia, Germania, Austria, Penisola Balcanica, Romania, Russia meridionale, Asia minore settentrionale e Italia. Per l'Italia è finora nota solo della regione marchigiana, ove si trova in luoghi sassosi ed erbosi aridi, semirupestri, arbusteti radi aridi, pascoli aridi e sassosi, di numerosi rilievi calcarei.
Nel bacino del Metauro è presente nella zona appenninica interna (sub Leopoldia tenuiflora: Gruppo del M. Nerone e Gruppo del M. Catria, in BRILLI-CATTARINI,1964 e BRILLI-CATTARINI e BALLELLI, 1979) e nei Monti del Furlo da circa 200 a circa 1600 m di quota (osservaz. 2010 e 2012 - POGGIANI; in GUBELLINI & PINZI, 2019 e sub Leopoldia tenuiflora in BRILLI-CATTARINI, 1964 e GUBELLINI, 1990).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 20.12.2024




Nessun documento correlato.